14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàEx ferrovia Spoleto-Norcia, al via i controlli. Si lavora per riaprire il...

Ex ferrovia Spoleto-Norcia, al via i controlli. Si lavora per riaprire il tracciato

Pubblicato il 6 Febbraio 2017 17:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Controllare le condizioni dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia ed elaborare un progetto per il recupero dell’intero tracciato. Questo il lavoro che Umbria Mobilità, in sintonia con quanto richiesto dal Comune di Spoleto e dalle amministrazioni comunali della Valnerina interessate, sta effettuando in queste settimane per avere un quadro completo, alla luce dei recenti eventi sismici che hanno interessato l’area, sia del percorso già utilizzato in passato, sia della parte dell’ex ferrovia non ancora fruibile. “In un’ottica di rilancio turistico, oggi quanto mai necessario per i nostri territori, abbiamo chiesto più volte nelle sedi preposte all’assessore al turismo della Regione Umbria Fabio Paparelli di puntare proprio sull’ex ferrovia Spoleto-Norcia – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Cardarelli – una richiesta condivisa con i sindaci dei comuni della Valnerina, convinti che, in questa situazione, l’obiettivo strategico sia non solo l’utilizzo del tracciato, ma anche la realizzazione del progetto per l’apertura di tutti i 54 km della ex Ferrovia”. A fornire maggiori particolari circa le attività di controllo e progettazione è la dirigente dell’Area Amministrazione e Finanza di Umbria Mobilità Raffaella Diosono. “Insieme alla Regione Umbria e ai nostri tecnici abbiamo cominciato ad effettuare i primi sopralluoghi. Entro la fine del mese di febbraio saremo in grado di comunicare non solo quale parte del tracciato sarà utilizzabile da subito, ma anche uno studio di massima per la rifunzionalizzazione della parte restante del percorso. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto elaboreremo insieme all’Università degli Studi di Perugia, in accordo con la Regione Umbria, un progetto di recupero di tutto il tracciato fino a Norcia”. Dopo i recenti eventi sismici, quindi, Umbria Mobilità verificherà sia le condizioni del tracciato già utilizzato in passato, sia lo stato del percorso non aperto al pubblico, indicativamente quello che compreso tra i comuni di Cerreto di Spoleto e Norcia, per conoscere gli interventi necessari per il recupero definitivo del percorso. “Abbiamo lavorato tanto in questi ultimi tre anni, insieme ai sindaci dei comuni della Valnerina interessati dal percorso dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia, affinché venisse affrontata in maniera compiuta la situazione dell’ex ferrovia – sono state le parole dell’assessore con delega alle società partecipate Gianmarco Profili – ringrazio quindi Umbria Mobilità per l’impegno che sta profondendo per cercare di riaprire in tempi brevi il tracciato già fruibile. Allo stesso tempo riteniamo molto positiva la scelta della Regione Umbria che, insieme a Umbria Mobilità per la parte relativa alla progettazione, lancia un segnale importante per cercare di portare a termine il recupero totale del tracciato”.

Articoli correlati