16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Foligno la lettura a scuola è un vizio che si rinnova...

A Foligno la lettura a scuola è un vizio che si rinnova da vent’anni. In arrivo nuovi autori

Pubblicato il 13 Febbraio 2017 16:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Educare i giovanissimi alla lettura. Un obiettivo che il Distretto scolastico numero 7 di Foligno, presieduto da Ivana Donati, si è dato nel 1997 e che da allora porta avanti senza sosta. E così, edizione dopo edizione, il progetto di educazione alla lettura “Il vizio di leggere: come prenderlo a scuola” si prepara a festeggiare i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che verrà celebrato con un ricco cartellone di eventi, che coinvolgerà numerose scuole di tutta l’Umbria e che prenderà ufficialmente il via martedì 14 febbraio per poi concludersi il prossimo mese di maggio. Quarantatré gli autori che prenderanno parte alla ventesima edizione, mentre gli incontri saranno quarantuno. Destinatari privilegiati, come detto, saranno i giovanissimi: a cominciare dai piccoli alunni delle scuole dell’infanzia, passando per quelli delle primarie e delle secondarie di primo grado e fino ad arrivare ai ragazzi delle scuole superiori. Tutti protagonisti di un progetto che – come dichiarato da molti degli autori che hanno partecipato alle passate edizioni – rappresenta un caso unico a livello nazionale e che lo scorso anno ha coinvolto ben 5.808 studenti di tutta la regione e 205 insegnanti. Nonostante, infatti, il progetto abbia visto la luce a Foligno, nel corso degli anni sono state diverse le città che si sono via via avvicinate alla manifestazione. Ed oggi sono ben 16 i Comuni umbri che aderiscono alla manifestazione ideata da Ivana Donati: da Perugia ad Umbertide, passando per Città di Castello ed Assisi. Senza dimenticare i Comuni che rientrano nel Distretto scolastico numero 7 – oltre a Foligno anche Montefalco, Trevi, Valtopina, Nocera Umbra, Spello e Bevagna – e fino ad arrivare agli ultimi ingressi, quelli di Spoleto e Campello sul Clitunno. Scuole, ma non solo. Il progetto “Il vizio di leggere” ha infatti trovato porte aperte anche alle biblioteche comunali di Terni e Gubbio. Insomma, un vero e proprio successo per la manifestazione che ha il doppio merito di far arrivare nel Cuore verde d’Italia autori di fama nazionale e contemporaneamente valorizzare i tanti scrittori locali. LE INIZIATIVE – Accanto agli incontri con gli autori dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, infatti, il progetto prevede anche la sezione “Voci dall’Umbria”, che quest’anno darà spazio alle opere di Alessandra Squarta, Diego Fois, Paolo Ranieri e Giovanni Ruiu. Tra le varie collaborazioni attivate, poi, quella con Festa di scienza e filosofia durante i quattro giorni della settima edizione e con la Caritas diocesana di Foligno. Anche se la vera novità di quest’anno è il progetto “Lib(e)ri dentro”. Si tratta di un’iniziativa con cui l’associazione culturale FulgineaMente porterà la lettura all’interno del carcere spoletino di Maiano. Ma come detto, questo 2017, è anche e soprattutto l’anno del ventennale. Numerose le iniziative in calendario, a cominciare dal convegno “Confronto sul presente e sul futuro della lettura” che si terrà il 13 maggio prossimo. RITA BARBETTI – “Il progetto di educazione alla lettura è un’attività molto importante – ha detto il vicesindaco ed assessore alla cultura, Rita Barbetti, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione –. La lettura è infatti il mezzo che abbiamo a disposizione per conoscere mondi nuovi e diversi”.  

Articoli correlati