16.5 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeCulturaIl sole entra nelle scuole di Spoleto: via al progetto per uno...

Il sole entra nelle scuole di Spoleto: via al progetto per uno stile di vita eco-sostenibile

Pubblicato il 17 Febbraio 2017 14:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti contro il Terranuova Traiana: la carica di capitan “Wally”

Il Foligno punta a proseguire la striscia di successi confermata nell'ultima partita. Mentre Ceccuzzi è ancora in forse, Grea potrebbe tornare e giocare dal 1'. Le parole di Khribech: "Ce la metteremo tutta per proseguire la serie positiva"

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

La Rai Umbria dedicherà al progetto della scuola XX settembre di Spoleto, in concorso per l’Anter Green Awards, due dirette il prossimo 28 febbraio. E saranno cento gli studenti che partecipano al progetto formativo “Il Sole in Classe” ideato da Anter per promuovere la conoscenza delle energie rinnovabili per diffondere uno stile di vita eco-sostenibile. Un progetto che sta coinvolgendo alcune scuole elementari e medie di Spoleto e che, in Italia, vede la partecipazione di oltre 70.000 alunni in 19 differenti regioni e che è stato presentato alla XX Settembre dagli alunni della IV B che lo hanno elaborato attraverso una vera e proprio città alimentata con energia prodotta da fonti rinnovabili e costruita interamente con i Lego. Pale eoliche perfettamente integrate con l’ambiente circostante, pannelli fotovoltaici, illuminazioni a led, con il Ponte delle Torri e la Rocca Albornoziana a fare da sfondo, il tutto gestito attraverso un computer grazie al programma Scratch, su cui gli alunni hanno lavorato per far muovere i diversi dispositivi e alimentare la città. “Si tratta di un format educativo sviluppato per trasmettere alle giovani generazioni l’importanza di un atteggiamento quotidiano rispettoso dell’ambiente – sono state le parole del coordinatore nazionale Anter, Alessandro Giovannini – attraverso un approccio ludico-didattico che fa uso di cartoni animati e filmati multimediali, Il Sole in Classe mostra le opportunità di creare ed utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti alternative. Inoltre, offre agli studenti spunti affinché possano contribuire, con comportamenti quotidiani, a diffondere uno stile di vita eco-sostenibile”. Alla presentazione del lavoro elaborato dagli alunni della IV B, a cui la Rai Umbria dedicherà due dirette il prossimo 28 febbraio nella trasmissione “Buongiorno Regione” e nell’edizione delle ore 14 del Tgr (un servizio andrà in onda anche su Umbria TV giovedì 16 febbraio nella trasmissione “Spoleto7Giorni”), hanno partecipato il vicesindaco Maria Elena Bececco, la dirigente scolastica Norma Proietti insieme all’ambasciatore Anter Stefano Menechini e al delegato Stefano Minnucci. Insieme alla XX Settembre sono tre gli istituti, per un totale di quasi 100 studenti, in cui si stanno svolgendo le lezioni de “Il Sole in Classe”: la scuola elementare Le Corone e le scuole medie Manzoni e Pianciani. I migliori progetti delle scuole saranno premiati durante l’Anter Green Awards, l’evento annuale organizzato da Anter, con una fornitura di un anno di energia elettrica prodotta al 100 per cento da fonti rinnovabili.

Articoli correlati