26.7 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCronacaSicurezza delle scuole, a Foligno riunione del Comitato dei genitori

Sicurezza delle scuole, a Foligno riunione del Comitato dei genitori

Pubblicato il 23 Febbraio 2017 09:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

E’ in programma per questa sera, giovedì 23 febbraio alle 21, la prima assemblea pubblica del “Comitato scolastico genitori” di Foligno. L’appuntamento è nella sala parrocchiale della chiesa di San Paolo di via del Roccolo. Il direttivo del comitato, rappresentato dal presidente Stefano Trabalza, aggiornerà i partecipanti su quanto fatto in questi mesi, dando informazioni sullo stato delle scuole della città e illustrando il lavoro svolto dalle commissioni tecniche. “Inoltre – spiegano dal comitato – si parlerà anche dell’emozionante incontro avvenuto il 20 febbraio a Roma tra i rappresentati di tutti i Comitati sorti nel Centro Italia e ‘Save The Children’”. Il direttivo del Comitato folignate spera nella massima partecipazione degli interessati: “La nostra voce – affermano i responsabili folignati – sta iniziando a farsi sentire a produrre un eco importante. L’obiettivo ambizioso di cambiare lo status quo delle strutture scolastiche, spesso vittime di lungaggini amministrative e burocratiche, necessita di tutti i genitori per dare sempre più forza alle ragioni della sicurezza dei nostri ragazzi”.

Articoli correlati