24.4 C
Foligno
sabato, Settembre 6, 2025
HomeCulturaFoligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Foligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Pubblicato il 24 Febbraio 2017 13:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

Il Comune di Foligno, in collaborazione con CoopCulture e il Parco di Colfiorito, ha ideato il progetto “Viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino”, allo scopo di far avvicinare i più piccoli alle bellezze ed alle ricchezze naturalistico-archeologiche della montagna folignate. L’iniziativa prevede uno stanziamento fondi straordinario per il trasporto scolastico, come contributo e stimolo per poter prendere parte a itinerari specifici e didattici, attraverso i quali andare alla scoperta dell’altopiano plestino. Ad usufruirne potranno essere tutte le scuole di primo grado del Comune di Foligno che vorranno approfondire la conoscenza di questa parte del territorio cittadino interessato da ricerca archeologica e naturalistica. A disposizione delle scolaresche ci sarà il Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti, il Museo naturalistico ed il Parco di Colfiorito che, con i suoi 338 ettari, si classifica come una delle aree protette più particolari dell’Umbria. I dipendenti del Parco e lo staff della didattica di CoopCulture accompagneranno i piccoli alunni dalla fine di marzo, quando prenderà il via l’iniziativa, al mese di maggio. Il progetto si concluderà con un concorso di fotografia aperto a tutte le classi che aderiranno all’iniziativa, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del territorio.

Articoli correlati