16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Foligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Pubblicato il 24 Febbraio 2017 13:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il Comune di Foligno, in collaborazione con CoopCulture e il Parco di Colfiorito, ha ideato il progetto “Viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino”, allo scopo di far avvicinare i più piccoli alle bellezze ed alle ricchezze naturalistico-archeologiche della montagna folignate. L’iniziativa prevede uno stanziamento fondi straordinario per il trasporto scolastico, come contributo e stimolo per poter prendere parte a itinerari specifici e didattici, attraverso i quali andare alla scoperta dell’altopiano plestino. Ad usufruirne potranno essere tutte le scuole di primo grado del Comune di Foligno che vorranno approfondire la conoscenza di questa parte del territorio cittadino interessato da ricerca archeologica e naturalistica. A disposizione delle scolaresche ci sarà il Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti, il Museo naturalistico ed il Parco di Colfiorito che, con i suoi 338 ettari, si classifica come una delle aree protette più particolari dell’Umbria. I dipendenti del Parco e lo staff della didattica di CoopCulture accompagneranno i piccoli alunni dalla fine di marzo, quando prenderà il via l’iniziativa, al mese di maggio. Il progetto si concluderà con un concorso di fotografia aperto a tutte le classi che aderiranno all’iniziativa, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del territorio.

Articoli correlati