25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto, iniziano i lavori per le chiese di San Rocco e Santa...

Spoleto, iniziano i lavori per le chiese di San Rocco e Santa Lucia

Pubblicato il 26 Febbraio 2017 07:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

E’ ormai questione di ore per l’inizio dei lavori che garantiranno stabilità a due delle chiese spoletine duramente colpite dal recente sisma. Si tratta della chiesa di San Rocco, quella che si trova in prossimità dello svincolo sud di Spoleto, e quella dei Santa Lucia, situata in via Monterone. Inizieranno infatti la prossima settimana i lavori che garantiranno la stabilità delle facciate delle chiese, per quello che sarà un investimento complessivo di 72 mila euro, ed esattamente 40 mila euro per la chiesa di San Rocco e 32 mila euro per la chiesa di Santa Lucia. Per quanto riguarda la Chiesa di Santa Lucia in via Monterone, i tecnici che hanno effettuato i sopralluoghi hanno constatato il distacco della facciata e lesioni sia dell’arco della finestra, che degli elementi verticali della vela campanaria. Situazione analoga anche per la Chiesa di San Rocco, che presenta lesioni e un quadro fessurativo nella facciata ulteriormente accentuato, sia internamente che esternamente all’edificio, a seguito del terremoto. I lavori di messa in sicurezza, che in base al crono programma si concluderanno entro la fine della prossima settimana (dovrebbero richiedere in tutto cinque giornate lavorative), e prevedono, per la chiesa che si affaccia su via Monterone, la realizzazione di elementi trasversali in metallo sia per evitare spostamenti della facciata fuori dal piano della struttura muraria, sia per mantenere la situazione statica della vela campanaria, mentre l’intervento di messa in sicurezza della chiesa di San Rocco, che permetterà la successiva riapertura al traffico di via San Carlo, riguarderà la facciata principale che, dal rilievo svolto, risulta essere l’unico elemento murario ad aver peggiorato la sua situazione statica. In particolare verrà realizzata una struttura metallica di rinforzo della facciata in elementi che avrà una duplice funzione, garantirne sia il rinforzo, in quanto elemento murario interessato da fenomeni di danno fuori dal piano, sia un aumento delle caratteristiche di resistenza e di conservazione della muratura stessa.

Articoli correlati