19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaIl Festival del Cinema di Spello porta il buonumore nei reparti di...

Il Festival del Cinema di Spello porta il buonumore nei reparti di Pediatria di Perugia e Terni

Pubblicato il 1 Marzo 2017 15:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

I sorrisi dei piccoli pazienti degli ospedali di Perugia e Terni sono senz’altro tra i grandi successi portati a casa dal “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri” in questa sesta edizione. Lunedì mattina e martedì pomeriggio, infatti, una delegazione dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” che promuove la kermesse dedicata ai professionisti del cinema, guidata dalla presidente Donatella Cocchini, ha fatto visita ai bambini ricoverati nei reparti di Pediatria del Santa Maria di Terni e del Santa Maria della Misericordia di Perugia. Due momenti in cui a far da padrone è stata l’emozione suscitata dagli sguardi estasiati dei piccoli bambini, coccolati tra cartoni animati e prelibatezze al cioccolato. Due momenti vissuti intensamente da tutti i presenti, a cominciare proprio dal primo appuntamento che ha visto intervenire anche il vicepresidente e assessore al turismo della Regione Umbria, Fabio Paparelli, e il vicesindaco di Terni Francesca Malafoglia. Per l’evento perugino, invece, a giocare con i bambini regalandogli grandi sorrisi sono stati gli attori Roberto Andreucci e Angela Curri. Anche se i veri protagonisti sono stati proprio i piccoli pazienti dei due reparti che, circondati dalle loro mamme, dai loro, papà e dai loro nonni, hanno potuto trascorrere qualche ora spensierata guardando i cartoni animati. L’evento, promosso dal Festival del Cinema e da Sky, si è avvalso anche della preziosa collaborazione della Rai. Cartoni animati, ma non solo. Nel corso di entrambi gli eventi, infatti, i bambini hanno fatto merenda tutti insieme con la cioccolata offerta dalla Perugina, realtà da sempre vicina al Festival guidato da Donatella Cocchini. E proprio la Casa del cioccolato della Perugina di San Sisto, giovedì 2 marzo, farà da sfondo ad uno degli appuntamenti più attesi della kermesse dedicata alle professioni del cinema. Alle 21, infatti, verrà proiettata la pellicola “Un bacio” per la regia di Ivan Cotroneo alla presenza, tra gli altri, dell’attore protagonista Rimau Grillo Ritzberger. Ad anticipare il film, a partire dalle 20, ci sarà un tour alla scoperta del mondo del cioccolato e una ricca degustazione. Ad intervenire alla serata anche il padrino del Festival del Cinema, il giovane e talentuoso attore Alessandro Sperduti. E mentre proseguono le proiezioni al Teatro Subasio di Spello e nei borghi umbri che hanno sposato la kermesse e si avvicina sempre più la giornata delle premiazioni, in programma per sabato 4 marzo alle 18 nel teatro della Splendidissima Colonia Julia, un altro importante successo è arrivato dall’evento che ha coinvolto gli allievi della Scuola comunale di musica “Biagini” di Foligno nell’esibizione “La musica nel cinema”, che si è tenuta all’Auditorium San Domenico. Diretti dal maestro Luca Marzetti i giovani musicisti hanno eseguito dal vivo le colonne sonore di alcuni cortometraggi gentilmente concessi dal Centro Sperimentale di Cinematografia del Piemonte. L’evento è arrivato a conclusione del corso di sincronizzazione tra musica e immagini tenuto dal maestro Federico Savina. Presente a Foligno in occasione dell’esibizione anche il maestro Fulvio Chiara, autore delle musiche che hanno accompagnato i cortometraggi proiettati. Sia il maestro Savina sia il maestro Chiara a fine serata sono apparsi e si sono detti commossi dall’alta performance dei giovanissimi musicisti folignati, a cui è andato il lungo e caloroso applauso del pubblico presente in sala.

Articoli correlati