15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpoleto, dopo la querelle c'è stato il primo incontro per “Vini nel...

Spoleto, dopo la querelle c’è stato il primo incontro per “Vini nel Mondo”

Pubblicato il 12 Marzo 2017 10:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si sono incontrati sabato mattina. Un primo ma importante vertice utile a gettare le basi per far sì che “Vini nel Mondo” non se ne vada da Spoleto e, per di più, sbattendo la porta. Così come del resto si era evinto dalle polemiche rimbalzate in questi giorni tra tutti i soggetti in causa. Sollevate in primis dal patron di Vini nel Mondo, Alessandro Casali, a cui ha poi risposto il sindaco di Spoleto. Polemiche a parte, che a quanto pare tutti vogliono mettere in archivio, nel corso dell’incontro di stamattina c’è stato un confronto più tra il Comune di Spoleto, rappresentato dall’assessore alla cultura e al turismo, Camilla Laureti e dal consigliere comunale con delega allo sviluppo economico Zefferino Monini, il presidente di Confcommercio e del Consorzio Operatori Turistici ConSpoleto, Tommaso Barbanera, il presidente del Gruppo Meet, Alessandro Casali e Fernando Leonardi, presidente dell’Associazione Arte, gusto e cultura. Un primo incontro, a dire il vero, a cui pare ne seguiranno altri nei prossimi giorni, e nel corso dei quali, così come è avvenuto stamattina, si è discusso sul futuro della manifestazione Vini nel Mondo e sulla possibilità di fare una nuova edizione. Quella del 2017, appunto. “Dall’incontro è emersa l’importanza, la centralità e la strategicità dell’evento – è scritto in un comunicato ufficiale del Comune di Spoleto – e, per questo, sono stati assegnati compiti ad ognuno in vista di un nuovo incontro che si terrà a breve. Al centro della discussione le risorse e l’importanza di creare un gruppo di lavoro continuativo, che dia una diversa struttura e una nuova visione strategica alla manifestazione Vini nel Mondo”. Un comunicato scarso e asettico, dove non trapela nulla di certo sul destino dell’evento vitivinicolo. E anche loro, chi stamattina si è incontrato nella sede di Confcommercio di via Nuova, tacciono su ciò che è stato detto in questo primo appuntamento. E forse è anche comprensibile dato che i rapporti, e le eventuali modalità esecutive, sono tutte ancora da costruire tra le parti in causa. E in alcuni casi, forse, da ricostruire. E ora la città intera attende di sapere cosa ne uscirà da quel tavolo di lavoro che tutti i soggetti interessati dicono di voler costruire affinché la manifestazione non vada persa.

Articoli correlati