14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaDue Mondi, la sessantesima edizione omaggerà i terremotati e Dario Fo

Due Mondi, la sessantesima edizione omaggerà i terremotati e Dario Fo

Pubblicato il 13 Marzo 2017 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Per il suo sessantesimo anno di vita, il Festival del Due Mondi di Spoleto è pronto a farsi un grande regalo pasquale. E’ in programma per lunedì 17 aprile, ovvero il giorno di Pasquetta (ore 18), il concerto di Richard Galliano dal titolo “Du tango nuevo à la New Musette”. Il sestetto guidato dal compositore e fisarmonicista francese si esibirà al Teatro Nuovo “Giancarlo Menotti”. A presentare il prestigioso appuntamento è stato il direttore artistico del Festival, Giorgio Ferrara. Con lui il sindaco di Spoleto, che è anche presidente della Fondazione Festival ed il suo vice Dario Pompili. L’incontro con la stampa è servito anche per fare il punto della situazione rispetto a quella che sarà la kermesse spoletina che animerà la città dal 30 di giugno fino al 16 di luglio. Quest’estate ad aprire il “Due Mondi” sarà il Don Giovanni ed è previsto anche un omaggio a Dario Fo con uno spettacolo diretto da Meng Jinghui. Impossibile dimenticare anche quanto avvenuto negli ultimi mesi, con una dedica alle popolazioni terremotate. Ad occuparsene sarà Silvia Colasanti con un Requiem in chiave moderna. Al “Caio Melisso” è invece previsto il nuovo spettacolo di Emma Dante dal titolo “La scortecata”. Il gran finale del 16 luglio prevede la presenza per il concerto finale del maestro Riccardo Muti, che dirigerà l’orchestra giovanile Cherubini con musiche di Beethoven e Verdi.

Articoli correlati