17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaDistributore vicino ai monumenti di Fiamenga, i residenti: “Aiutateci a difenderli"

Distributore vicino ai monumenti di Fiamenga, i residenti: “Aiutateci a difenderli”

Pubblicato il 14 Marzo 2017 11:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un appello alle associazioni ambientaliste e a tutti i cittadini di Foligno per la salvaguardia dei monumenti funerari della frazione di Fiamenga. A lanciare l’allarme sono nuovamente i residenti di quella zona che, dopo l’appello degli scorsi anni, vogliono tornare a farsi sentire. La motivazione è semplice. A giugno, il Tar dell’Umbra si dovrà pronunciare sul ricorso da parte del soggetto che a pochi passi dai reperti storici vuole costruire un distributore di benzina e che ha impugnato i dinieghi di Comune e Soprintendenza. Dopo l’udienza di fine gennaio, i giudici amministrativi regionali hanno rinviato tutto alla prossima estate. Qualora il committente dei lavori per la stazione di servizio dovesse aver ragione, i lavori per la realizzazione dell’opera potrebbero così ripartire. Un’ipotesi che proprio non piace a tutti coloro che in questi mesi si sono battuti per la salvaguardia non solo dei monumenti funerari a pochi passi dalla Strada statale 316, ma anche di tutti gli altri reperti venuti alla luce dopo gli scavi degli archeologi della Soprintendenza. Tra le scoperte, delle strutture murarie pertinenti ad una strada, probabilmente l’antica Flaminia, insieme ad una tomba a fossa di età imperiale. Ma probabilmente quell’area potrebbe far riaffiorare altri reperti, sempre che sopra non vengano gettate delle colate di cemento. Ed è per questo che ora i residenti di quell’area vogliono l’aiuto di tutti: “Attraverso la nostra pagina Facebook – spiegano – abbiamo allertato Il Fondo ambiente italiano, Italia Nostra e Legambiente, chiedendo a loro e a tutti coloro che hanno a cuore la nostra storia, di darci una mano”. IL FUMETTO – Qualcosa negli ultimi mesi sembra si sia mosso. La vicenda ha toccato la sensibilità anche di alcuni artisti. E’ il caso di Jessica Antonini, che ha realizzato un’illustrazione del monumento funerario, ripercorrendo la sua storia. La prima immagine proietta l’opera indietro nel tempo e più precisamente al 10 d.C., immaginando il monumento all’epoca dei romani; la seconda vignetta invece riporta le lancette ai giorni nostri. Nell’ultima scenetta invece, Jessica Antonini immagina il monumento nel 2020 con accanto il distributore: l’opera è completamente annerita dallo smog delle auto. Filo conduttore, un bambino che osserva il monumento in tutti e tre i periodi storici.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati