19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàQuintana, l’Ente Giostra lancia una petizione per il riconoscimento Unesco

Quintana, l’Ente Giostra lancia una petizione per il riconoscimento Unesco

Pubblicato il 15 Marzo 2017 14:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A pochi giorni dalla prima convocazione nella storia della Quintana degli Stati generali, l’Ente Giostra lancia un’altra iniziativa. Si tratta di una petizione con cui i vertici di palazzo Candiotti invitano tutto il popolo quintanaro, la cittadinanza e gli appassionati e simpatizzanti della rievocazione barocca a sostenere la candidatura della Giostra folignate a patrimonio immateriale dell’Unesco. Il presidente Domenico Metelli dunque ci riprova, dopo il tentativo del 2015 quando a vincere la sfida tra i candidati era stata la pizza. Una sconfitta che non aveva però fatto demordere l’Ente Giostra, al punto che a distanza di un anno il vice presidente del comitato scientifico e coordinatore della commissione incaricata, Luciano Piermarini, aveva inviato una nuova documentazione al ministero per i Beni, le attività culturali ed il turismo. Ed ora a sostegno della candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco, palazzo Candiotti chiama a raccolta tutti. E lo fa, come detto, con una petizione che è possibile sottoscrivere attraverso il sito www.change.org. Una volta raccolte, le firme verranno inviate a Franco Bernabè, presidente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, e a tutto il consiglio direttivo. Raccontando cos’è la Quintana, qual è la sua storia e cosa rappresenta per la città di Foligno, l’Ente Giostra si rivolge a “tutte le persone – recita il documento – che amano la storia dell’Italia e delle sue tradizioni, che la rendono un paese unico ed irripetibile. La Giostra della Quintana – si legge in chiusura della petizione – attende il riconoscimento Unesco”. Intanto, come detto, si avvicina sempre di più il 23 marzo, giorno in cui l’Auditorium San Domenico di Foligno spalancherà le proprie porte per accogliere istituzioni, rappresentanti del mondo economico e dell’associazionismo, rionali e cittadini per definire il nuovo corso della grande Festa folignate dopo il giro di boa segnato dal Settantennale celebrato lo scorso anno. Questo il link per votare la petizione: https://www.change.org/p/commissione-nazionale-italiana-per-l-unesco-presidente-dott-franco-bernabè-sosteniamo-le-nostre-tradizioni-la-quintana-di-foligno-patrimonio-immateriale-dell-unesco

Articoli correlati