14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaDisagio giovanile, a Spoleto patto tra archidiocesi e Comune

Disagio giovanile, a Spoleto patto tra archidiocesi e Comune

Pubblicato il 18 Marzo 2017 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’archidiocesi di Spoleto a fianco del Comune per combattere il disagio giovanile. Si è svolto venerdì 17 marzo un incontro tra l’arcivescovo Renato Boccardo e il direttore dell’Ufficio scuola dell’archidiocesi Battistina Vargiu e il vicesindaco di Spoleto, Maria Elena Bececco insieme ai dirigenti scolastici degli istituti superiori della città. Nel palazzo arcivescovile è andato in scena un primo vertice per avviare una riflessione comune sull’urgenza educativa dei giovani, sollecitata anche dagli ultimi tragici eventi che hanno sconvolto la città. Dall’incontro è emersa la necessità di unire le forze – scuola, famiglia, parrocchia, associazioni di volontariato e sportive – per assicurare alle giovani generazioni un sostegno formativo con l’obiettivo di ragionare intorno a quelli che sono i valori fondamentali della vita. Comune, archidiocesi e scuole, tra le altre cose, stanno pensando di offrire a genitori e docenti un tempo di riflessione sulla grave urgenza educativa.

Articoli correlati