23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Rasiglia si celebra la Giornata mondiale dell'acqua

A Rasiglia si celebra la Giornata mondiale dell’acqua

Pubblicato il 21 Marzo 2017 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Dal 1992 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale dell’acqua, per evidenziare l’importanza dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti. 
Per l’occasione Arpa Umbria, insieme al Comitato giovani della Commissione italiana per l’Unesco, ha organizzato per il 22 marzo l’iniziativa “L’ecosistema Umbria: L’integrazione Sostenibile Tra Natura & Cultura”. La giornata, che si svolgerà nel suggestivo borgo di Rasiglia di Foligno, esempio di comunità sostenibile sviluppatasi attorno a due sorgenti, nasce nell’ambito del protocollo sottoscritto dal Comitato giovani della Commissione italiana per l’Unesco con il ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca che ha per oggetto la realizzazione di progetti educativi rivolti alle istituzioni scolastiche nei campi dell’educazione, della comunicazione e informazione, delle scienze naturali, delle scienze umane e sociali, e della cultura.
 L’educazione ambientale e la conoscenza del territorio sono infatti strumenti di prevenzione e tutela atti a promuovere consapevolezza, in particolare nelle nuove generazioni, per la costruzione di un futuro sostenibile. 
La giornata si articolerà con la  visita al borgo e agli “edifici macchina” di Rasiglia. A seguire, si terrà una tavola rotonda programmatica volta all’avvio di progettualità e reti di collaborazione in materia di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile in Umbria, alla quale prenderanno parte, tra gli altri, Fernando Nardi del Water Resources Research and Documentation Center Warredoc Unesco; Antonella Pinna, responsabile del servizio Musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria, don Luigi Filippucci della Diocesi di Foligno e responsabile del progetto Cittadini del Mondo e Michele Sbaragli di Arpa Umbria.

Articoli correlati