Dal 1992 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale dell’acqua, per evidenziare l’importanza dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti. Per l’occasione Arpa Umbria, insieme al Comitato giovani della Commissione italiana per l’Unesco, ha organizzato per il 22 marzo l’iniziativa “L’ecosistema Umbria: L’integrazione Sostenibile Tra Natura & Cultura”. La giornata, che si svolgerà nel suggestivo borgo di Rasiglia di Foligno, esempio di comunità sostenibile sviluppatasi attorno a due sorgenti, nasce nell’ambito del protocollo sottoscritto dal Comitato giovani della Commissione italiana per l’Unesco con il ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca che ha per oggetto la realizzazione di progetti educativi rivolti alle istituzioni scolastiche nei campi dell’educazione, della comunicazione e informazione, delle scienze naturali, delle scienze umane e sociali, e della cultura. L’educazione ambientale e la conoscenza del territorio sono infatti strumenti di prevenzione e tutela atti a promuovere consapevolezza, in particolare nelle nuove generazioni, per la costruzione di un futuro sostenibile. La giornata si articolerà con la visita al borgo e agli “edifici macchina” di Rasiglia. A seguire, si terrà una tavola rotonda programmatica volta all’avvio di progettualità e reti di collaborazione in materia di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile in Umbria, alla quale prenderanno parte, tra gli altri, Fernando Nardi del Water Resources Research and Documentation Center Warredoc Unesco; Antonella Pinna, responsabile del servizio Musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria, don Luigi Filippucci della Diocesi di Foligno e responsabile del progetto Cittadini del Mondo e Michele Sbaragli di Arpa Umbria.
A Rasiglia si celebra la Giornata mondiale dell’acqua
Pubblicato il 21 Marzo 2017 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:48
Rasiglia e le sorgenti (foto di Alessio Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno