36.7 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàReport Greenpeace su inquinamento PFAS, Vus: “Acqua sicura e controllata”

Report Greenpeace su inquinamento PFAS, Vus: “Acqua sicura e controllata”

L'azienda del territorio della Valle umbra sud rassicura i cittadini dopo quanto emerso dalle indagini dell'associazione ambientalista: “Alta qualità”

Pubblicato il 26 Gennaio 2025 13:43 - Modificato il 28 Gennaio 2025 18:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Valle Umbra Servizi rassicura i cittadini  evidenziando l’efficacia dei propri monitoraggi e controlli  sulla qualità e sicurezza dell’acqua erogata, all’indomani del report diffuso da Greenpeace e della riunione con l’assessore regionale all’ambiente Thomas De Luca, sul tema PFAS.

In merito al documento pubblicato il 22 gennaio scorso da Greenpeace, VUs precisa che – come previsto dalle normative di legge vigenti su tutto il territorio nazionale – viene assicurato un monitoraggio continuo e rigoroso delle acque destinate al consumo umano.

I controlli vengono effettuati su circa 800 punti di prelievo (294 sorgenti/pozzi, 18 serbatoi, 468 punti della rete di distribuzione) e ogni anno l’azienda realizza oltre 2000 analisi (di cui quasi 600 chimiche e circa 1400 microbiologiche), seguendo un piano di campionamento concordato con Usl Umbria 2. Questi controlli, condotti con metodologie scientifiche certificate, garantiscono che l’acqua erogata rispetta sempre i più severi limiti di legge.

Si ricorda inoltre che dai monitoraggi Arpa, finora eseguiti e pubblicati negli anni, non sono state rilevate tracce di PFAS in tutto il territorio gestito da Valle Umbra Servizi, ovvero il sub-Ambito 3 dell’Umbria.

Per assicurare la massima trasparenza, Vus invita i cittadini a consultare il portale www.lacquachebevo.it, che consente di accedere ai dati aggiornati, sia dal gestore idrico che dalla Usl, sulla qualità dell’acqua potabile distribuita nelle abitazioni e nelle fontanelle pubbliche del territorio.


I cittadini possono continuare a consumare l’acqua erogata da VUS con assoluta tranquillità; l’azienda sottolinea a tal proposito chepreferire l’acqua del rubinetto e/o delle Case dell’acqua è una scelta di qualità perché è buona, di sostenibilità riducendo l’uso di plastica, e rappresenta anche una scelta conveniente perché genera un risparmio economico per le famiglie.

Articoli correlati