13 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeAttualitàLa Quintana entra a scuola con un’ora di lezione: 1500 gli studenti...

La Quintana entra a scuola con un’ora di lezione: 1500 gli studenti coinvolti

Pubblicato il 21 Marzo 2017 15:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Sono ben 1500 i ragazzi che potranno studiare la “Quintana” nell’ambito del progetto promosso nel 2003 da Lucio Cacace e che in questo 2017 coinvolgerà 17 istituti del comprensorio folignate, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il progetto, dal titolo “La Quintana a scuola”, ha preso il via martedì mattina con gli alunni della “Carducci”. A curarlo il magistrato Simone Capaldini, anche se ad esser coinvolti sono tutti e dieci i rioni, che metteranno a disposizione – di volta in volta – i loro esperti nei vari settori. Quattro i laboratori che verranno fatti nell’ora inserita all’interno dell’offerta formativa dei singoli istituti: artistico-manipolativo, musicale-espressivo, storico-gastronomico e storico-artistico. “Siamo davvero soddisfatti” ha dichiarato al riguardo Capaldini, che ha spiegato come il progetto tradizionale sia stato rivisitato ed arricchito incontrando il favore di 17 istituti scolastici della città. “Voglio ringraziare i dirigenti scolastici per la grande disponibilità e i quintanari dei dieci rioni – ha proseguito – che, con la solita grande passione, da oggi saranno impegnati a supportare gli insegnanti nelle attività dei quattro laboratori”. Gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto sono, come detto, 17: Santa Caterina, Corvia, Giuseppe Garibaldi, Borroni, Goffredo Mameli, via Monte Rosa, Via Monte Bianco, Paciana e Scafali per quanto riguarda la scuola dell’infanzia; Santa Caterina, Sportella Marini, Sant’Eraclio, via Piave, Fiamenga e Monte Cervino per la scuola primaria e Giosuè Carducci e Giuseppe Piermarini per la scuola secondaria di primo grado.  

Articoli correlati