23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàLa Quintana entra a scuola con un’ora di lezione: 1500 gli studenti...

La Quintana entra a scuola con un’ora di lezione: 1500 gli studenti coinvolti

Pubblicato il 21 Marzo 2017 15:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Sono ben 1500 i ragazzi che potranno studiare la “Quintana” nell’ambito del progetto promosso nel 2003 da Lucio Cacace e che in questo 2017 coinvolgerà 17 istituti del comprensorio folignate, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il progetto, dal titolo “La Quintana a scuola”, ha preso il via martedì mattina con gli alunni della “Carducci”. A curarlo il magistrato Simone Capaldini, anche se ad esser coinvolti sono tutti e dieci i rioni, che metteranno a disposizione – di volta in volta – i loro esperti nei vari settori. Quattro i laboratori che verranno fatti nell’ora inserita all’interno dell’offerta formativa dei singoli istituti: artistico-manipolativo, musicale-espressivo, storico-gastronomico e storico-artistico. “Siamo davvero soddisfatti” ha dichiarato al riguardo Capaldini, che ha spiegato come il progetto tradizionale sia stato rivisitato ed arricchito incontrando il favore di 17 istituti scolastici della città. “Voglio ringraziare i dirigenti scolastici per la grande disponibilità e i quintanari dei dieci rioni – ha proseguito – che, con la solita grande passione, da oggi saranno impegnati a supportare gli insegnanti nelle attività dei quattro laboratori”. Gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto sono, come detto, 17: Santa Caterina, Corvia, Giuseppe Garibaldi, Borroni, Goffredo Mameli, via Monte Rosa, Via Monte Bianco, Paciana e Scafali per quanto riguarda la scuola dell’infanzia; Santa Caterina, Sportella Marini, Sant’Eraclio, via Piave, Fiamenga e Monte Cervino per la scuola primaria e Giosuè Carducci e Giuseppe Piermarini per la scuola secondaria di primo grado.  

Articoli correlati