16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaFoligno, dieci milioni di euro per le scuole. Ex Zuccherificio: contatto Comune-proprietà

Foligno, dieci milioni di euro per le scuole. Ex Zuccherificio: contatto Comune-proprietà

Pubblicato il 28 Marzo 2017 11:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Non solo svincolo di Scopoli. Martedì mattina, durante l’apertura dei lavori per il consiglio comunale di Foligno, il sindaco Nando Mismetti nelle sue comunicazioni iniziali ha voluto fare il punto della situazione su diverse tematiche che stanno investendo la città in questo periodo. Il quadro generale non poteva che dare conto di quella che è la situazione post sisma degli edifici ed in particolar modo quelli scolastici. “Molto diffusi sono i danni alle chiese – ha spiegato Mismetti – mentre il Comune per gestire una prima fase di emergenza ha anticipato 500mila euro, di cui 300mila per le scuole e i restanti 200 per gli edifici pubblici”. E proprio sulle scuole, il sindaco spera che Regione e Governo rispetteranno gli impegni presi, che per Foligno dovrebbero concretizzarsi in investimenti per 10 milioni di euro. Complessivamente, il Comune spera di poter realizzare in breve tempo il nuovo edificio della scuola media “Carducci”, insieme alla sistemazione di Santa Caterina. A ciò, va aggiunto il progetto del Polo scolastico nell’area dell’ex Foro boario e le due scuole materne di Corvia e Scafali. Nel 2018 invece, sono previsti gli interventi nella scuola di San Giovanni Profiamma. E se la crisi sismica ha portato un crollo del turismo anche a Foligno, il primo cittadino crede fortemente che per il rilancio del territorio, sarà importante aumentare le sinergie con i “cugini” marchigiani. E’ per questo che a maggio Foligno ospiterà un incontro al quale prenderanno parte tutti i Comuni interessati dalla Ss77, per ragionare su come lavorare insieme. RIFIUTI – “E’ vero – ha ammesso Mismetti toccando la questione dei rifiuti – la Tari per quest’anno prevede aumenti di circa due euro a bolletta, ma tutto ciò ci permetterà di estendere il servizio ad altre 6.700 utenze rispetto al 90% di quelle servite sino ad ora”. Bene la differenziata, che nel 2016 si è fermata ad una percentuale del 62%. INVESTIMENTI – La messa in sicurezza del Topino prevede un investimento di 30 milioni di euro, mentre è stato riaperto il dialogo per la Piastra logistica per una possibile spesa di 25milioni di euro. EX ZUCCHERIFICIO – In conclusione, Nando Mismetti ha ricordato inoltre che il Comune “ha ripreso i rapporti con Coop Centro Italia e Gabrielli sulla questione dell’ex Zuccherificio. Vediamo – ha detto – dove arriveremo”.

Articoli correlati