14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaDa Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Da Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Pubblicato il 30 Marzo 2017 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Da decenni viaggia in compagnia della sua bici, armato di tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace. È Giovanni Bloisi, il 63enne che sulle due ruote ha percorso migliaia di chilometri durante i suoi “Viaggio della Memoria”. Il ciclista ha intrapreso un viaggio in bici da Varese fino a Gerusalemme, visitando i luoghi della Shoah e della Resistenza al nazifascismo. Venerdì 31 marzo sarà a Colfiorito per visitare l’ex campo d’internamento di antifascisti inglesi, italiani e slavi, destinato a divenire museo della memoria. Qui incontrerà studenti, cittadini e istituzioni portando la sua testimonianza di pace e invitando tutti a non dimenticare. Ad accoglierlo ci saranno l’assessore alla memoria, Maura Franquillo, la presidente dell’Aned Umbria, Maria Pizzoni, il presidente dell’Anpi di Foligno, Stefano Mingarelli, il presidente dell’Officina della Memoria, Manlio Marini, Andrea Martocchia del Coordinamento nazionale per la Jugoslavia, il presidente Isuc (Istituto di Storia dell’Umbria Contemporanea), Mario Tosti.

 

Articoli correlati