27.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaDa Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Da Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Pubblicato il 30 Marzo 2017 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Da decenni viaggia in compagnia della sua bici, armato di tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace. È Giovanni Bloisi, il 63enne che sulle due ruote ha percorso migliaia di chilometri durante i suoi “Viaggio della Memoria”. Il ciclista ha intrapreso un viaggio in bici da Varese fino a Gerusalemme, visitando i luoghi della Shoah e della Resistenza al nazifascismo. Venerdì 31 marzo sarà a Colfiorito per visitare l’ex campo d’internamento di antifascisti inglesi, italiani e slavi, destinato a divenire museo della memoria. Qui incontrerà studenti, cittadini e istituzioni portando la sua testimonianza di pace e invitando tutti a non dimenticare. Ad accoglierlo ci saranno l’assessore alla memoria, Maura Franquillo, la presidente dell’Aned Umbria, Maria Pizzoni, il presidente dell’Anpi di Foligno, Stefano Mingarelli, il presidente dell’Officina della Memoria, Manlio Marini, Andrea Martocchia del Coordinamento nazionale per la Jugoslavia, il presidente Isuc (Istituto di Storia dell’Umbria Contemporanea), Mario Tosti.

 

Articoli correlati