9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaDa Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Da Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Pubblicato il 30 Marzo 2017 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Da decenni viaggia in compagnia della sua bici, armato di tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace. È Giovanni Bloisi, il 63enne che sulle due ruote ha percorso migliaia di chilometri durante i suoi “Viaggio della Memoria”. Il ciclista ha intrapreso un viaggio in bici da Varese fino a Gerusalemme, visitando i luoghi della Shoah e della Resistenza al nazifascismo. Venerdì 31 marzo sarà a Colfiorito per visitare l’ex campo d’internamento di antifascisti inglesi, italiani e slavi, destinato a divenire museo della memoria. Qui incontrerà studenti, cittadini e istituzioni portando la sua testimonianza di pace e invitando tutti a non dimenticare. Ad accoglierlo ci saranno l’assessore alla memoria, Maura Franquillo, la presidente dell’Aned Umbria, Maria Pizzoni, il presidente dell’Anpi di Foligno, Stefano Mingarelli, il presidente dell’Officina della Memoria, Manlio Marini, Andrea Martocchia del Coordinamento nazionale per la Jugoslavia, il presidente Isuc (Istituto di Storia dell’Umbria Contemporanea), Mario Tosti.

 

Articoli correlati