12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaA Foligno una prima assoluta per il centenario della rivoluzione russa

A Foligno una prima assoluta per il centenario della rivoluzione russa

Pubblicato il 5 Aprile 2017 13:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Trevi, turista danese rapinata in piazza Garibaldi

La donna stava passeggiando quando uno sconosciuto l’ha avvicinata e le ha strappato la collana per poi darsi alla fuga a bordo di un’auto guidata da un complice. Identificati, i due uomini sono stati rintracciati in un Compro oro di Spoleto e denunciati

Da Gaza al ricordo di Jonathan Spaziani, nel weekend c’è Foligno Libri

L’edizione 2025 ha per titolo “Restiamo umani” ed è in programma per sabato 4 e domenica 5 ottobre. In agenda anche la presentazione di una borsa di studio dedicata al giovane folignate scomparso prematuramente lo scorso anno

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

Il palco dell’ auditorium San Domenico, domenica 9 aprile alle 17, sarà occupato dal “Duo Cappelletto – Scolastra” che presenteranno per la prima volta in concerto “Chi è il lupo? Due favole russe”. Sandro Cappelletto, scrittore dei racconti e voce narrante, sarà accompagnato dal pianista Marco Scolastra. Non mancheranno i due celebri compositori, Fabrizio De Rossi Re, autore della musica della prima fiaba “Il Naso” composta con dedica speciale a Marco Scolastra, e Matteo D’Amico, a cui si devono gli interventi originali sulla musica di Prokof’ev per la fiaba “La vera storia di Pierino e il Lupo”. Commissionato dagli Amici della Musica, in occasione del secondo appuntamento dedicato al centenario della rivoluzione russa, si tratterà di un vero e proprio ritorno al passato, ad un’epoca di totalitarismi, di abuso di potere contro la libertà in cui sono gli artisti a dare speranza, a farci riflettere e, nonostante tutto, a sorridere. “Nei tempi bui, sono gli artisti a dare speranza, a farci riflettere e, nonostante tutto, a sorridere.Più forti dell’ottusità e della ferocia del potere, l’altro ieri, ieri, oggi.” scrive Sandro Cappelletto. Il concerto, che è anche parte del progetto scuole, andrà in replica per i ragazzi degli istituti superiori di Foligno lunedì 10 aprile, ore 11, sempre al San Domenico. Per i biglietti è già attiva prevendita online – www.amicimusicafoligno.it -, oppure presso la sede dell’associazione Palazzo Candiotti Largo Frezzi nei giorni martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30. Il giorno stesso del concerto all’auditorium San Domenico dalle 15.

Articoli correlati