27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno una prima assoluta per il centenario della rivoluzione russa

A Foligno una prima assoluta per il centenario della rivoluzione russa

Pubblicato il 5 Aprile 2017 13:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Il palco dell’ auditorium San Domenico, domenica 9 aprile alle 17, sarà occupato dal “Duo Cappelletto – Scolastra” che presenteranno per la prima volta in concerto “Chi è il lupo? Due favole russe”. Sandro Cappelletto, scrittore dei racconti e voce narrante, sarà accompagnato dal pianista Marco Scolastra. Non mancheranno i due celebri compositori, Fabrizio De Rossi Re, autore della musica della prima fiaba “Il Naso” composta con dedica speciale a Marco Scolastra, e Matteo D’Amico, a cui si devono gli interventi originali sulla musica di Prokof’ev per la fiaba “La vera storia di Pierino e il Lupo”. Commissionato dagli Amici della Musica, in occasione del secondo appuntamento dedicato al centenario della rivoluzione russa, si tratterà di un vero e proprio ritorno al passato, ad un’epoca di totalitarismi, di abuso di potere contro la libertà in cui sono gli artisti a dare speranza, a farci riflettere e, nonostante tutto, a sorridere. “Nei tempi bui, sono gli artisti a dare speranza, a farci riflettere e, nonostante tutto, a sorridere.Più forti dell’ottusità e della ferocia del potere, l’altro ieri, ieri, oggi.” scrive Sandro Cappelletto. Il concerto, che è anche parte del progetto scuole, andrà in replica per i ragazzi degli istituti superiori di Foligno lunedì 10 aprile, ore 11, sempre al San Domenico. Per i biglietti è già attiva prevendita online – www.amicimusicafoligno.it -, oppure presso la sede dell’associazione Palazzo Candiotti Largo Frezzi nei giorni martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30. Il giorno stesso del concerto all’auditorium San Domenico dalle 15.

Articoli correlati