23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàL’Animg di Foligno celebra i cento anni della Grande guerra con una...

L’Animg di Foligno celebra i cento anni della Grande guerra con una mostra

Pubblicato il 9 Aprile 2017 14:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Una mostra documentaria e di cimeli per commemorare il centenario della prima guerra mondiale. È quella inaugurata a Foligno dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, presieduta da Fiorella Agneletti. Intitolata “Mostra retrospettiva storica di oggettistica militare e ricordi familiari delle collezioni private dei soci Anmig”, l’esposizione è ospitata nei locali della Casa del mutilato. Al taglio del nastro, che si è tenuto negli scorsi giorni, sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore con delega alla memoria, Maura Franquillo, e gli studenti del liceo classico “Frezzi”. “A distanza di cento anni dalla sua nascita – ha detto Fiorella Agneletti – ancora oggi, come allora, l’associazione promuove azioni di riconoscimento e difesa degli interessi morali e materiali degli invalidi di guerra, nel rispetto delle finalità per cui è sorta. Finalità che sono di ordine ideale, morale e patriottico. La mostra – ha proseguito la presidente della sezione folignate dell’Anmig – è qualcosa di unico e significativo ed è il frutto di un lavoro sinergico che ha visto l’entusiasmo e l’impegno degli associati, diretto alla promozione e allo sviluppo di manifestazioni di interesse per la storia. Perché la storia – ha concluso – vuole raccontare i fatti realmente accaduti”. Nel corso dell’inaugurazione è stato inoltre ricordato come l’iniziativa sia stata pensata anche come strumento di riflessione per i giovani, facendo comprendere loro le brutalità che la guerra porta con sé. La mostra potrà essere visitata fino al 31 dicembre prossimo, prendendo accordi con gli uffici della sezione Anmig (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12,30 – Tel./Fax: 0742/350634 – email anmig.foligno@libero.it).

Articoli correlati