Venerdì santo, tempo di Via Crucis. Una tradizione che si rinnova anno dopo anno anche nella Valle Umbra Sud, che puntualmente ripropone tutta una serie di processioni e rappresentazioni sacre dal grande fascino e suggestione. Manifestazioni che con il tempo sono entrate nella storia di città e comunità, come testimonia – in questo caso – la Via Crucis folignate di Fiamenga, che quest’anno celebra la 150esima edizione. Un secolo e mezzo di storia che si ripeterà anche venerdì sera, a partire dalle 21. Nata come “Processione della penitenza” nel 1867 per volere dell’allora parroco don Benedetti, nel 1974 venne arricchita da una sacra rappresentazione ideata e diretta da Francesco Fratini con la partecipazione di alcuni giovani del paese. Da allora si è ripetuta anno dopo anno, ogni volta con scenografie e testi diversi. In particolare, in questo 2017 verrà rappresentato il dramma sacro in XI quadri dal titolo “Agnello in mezzo ai lupi”. Oltre alle scene degli ultimi momenti della vita di Cristo, dunque, verranno realizzati quadri riguardanti la lapidazione del diacono Stefano e la crocifissione dell’apostolo Pietro da parte dei romani. Sempre nel Folignate, ma questa volta a Colfiorito, e sempre alle 21 si terrà la processione della parrocchia di Santa Maria Assunta. Via Crucis che affonda le proprie origini del Medioevo e che prevede la partecipazione di personaggi in costume. Da Foligno, poi, a Bevagna, con la “Processione del Cristo Morto”, in agenda alle 20. Notizie scritte riguardanti la processione si hanno soltanto a partire dagli anni ‘50, ma quasi sicuramente le origini sono anteriori al 1500. Ad attendere i fedeli, saranno personaggi in costume: i tre Crociferi (rappresentanti il Cristo vestito di rosso e i due Ladroni vestiti di nero), la Maddalena e la Veronica, la Confraternita della Misericordia e le tre Marie. In particolare, i Crociferi porteranno sul capo una corona di spine, a piedi nudi con una catena a legarli. Salendo su, fino a Montefalco, sono altre due le Via Crucis in agenda. La prima è quella che si terrà nella chiesa di San Bartolomeo, alle 21, con la drammatizzazione di alcune scene della Passione di Cristo, seguita dalla recita della Lauda di Jacopone da Todi, “Pianto della Vergine”. La seconda processione, invece, è alle 21 e si terrà al Santuario della Madonna della Stella. Infine, l’appuntamento con la tradizione di Spello che ogni anno promuove, per le vie del borgo, la “Via Crucis d’autore”, giunta alla sua diciassettesima edizione. Nella Splendidissima Colonia Julia, le quattordici stazioni che celebrano la Passione del Cristo, diventano motivo d’ispirazione per artisti nazionali ed internazionali che per l’occasione realizzano dipinti da collocare in alcuni siti della città antica. Curata dal maestro Elvio Marchionni, la “Via Crucis d’autore” sarà visibile tutti i giorni fino al prossimo martedì. Spostandosi, invece, a Spoleto, l’appuntamento è con il vescovo, monsignor Renato Boccardo, che – a partire dalle 21 – presiederà la processione che da piazza del Mercato raggiungerà la Cattedrale, passando per via del Municipio, piazza Campello, Girlo della Rocca, via Saffi, via dell’Arringo ed infine piazza Duomo.
Le processioni del venerdì santo: ecco tutti gli appuntamenti della Valle Umbra Sud
Pubblicato il 14 Aprile 2017 10:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:37
Il Venerdì Santo a Fiamenga
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno