5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomePoliticaFoligno sperimenta il governo partecipativo a Sant'Eraclio: "Se funziona, si farà anche...

Foligno sperimenta il governo partecipativo a Sant’Eraclio: “Se funziona, si farà anche altrove”

Pubblicato il 15 Aprile 2017 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Il progetto nasce dall’intesa tra l’amministrazione comunale di Foligno e il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia. Un esperimento di “governo partecipativo” da adottare nella frazione di Sant’Eraclio. La sperimentazione è partita da poco meno di un mese e, più precisamente, lo scorso 20 marzo al Centro giovani. Ad incontrarsi, in quell’occasione, l’assessore al bilancio Elia Sigismondi, i ricercatori dell’Università di Perugia coordinati dal professor Roberto Segatori e i rappresentanti delle associazioni locali, per la presentazione del progetto e l’invito rivolto ad ogni associazione di predisporre proposte relative alle opportunità potenziali del quartiere da valorizzare e alle situazioni percepite come critiche, corredate da concrete ipotesi di intervento e di soluzione. “Esperienze simili, con la formula del bilancio partecipativo – afferma Elia Sigismondi – hanno conosciuto una stagione di sviluppo negli ultimi decenni del ‘900, salvo poi declinare in Italia a causa delle ristrettezze della finanza degli enti locali. Il Comune di Foligno – prosegue – ha inteso rilanciare in forma nuova, e per molti versi d’avanguardia, la scommessa della partecipazione dei cittadini al governo della cosa pubblica”. Ora, l’esperimento proseguirà in diverse tappe: mercoledì 19 aprile alle ore 21, sempre al Centro iiovani di Sant’Eraclio, messo a disposizione da don Luigi Filippucci, avrà luogo il Forum delle associazioni e degli enti della zona, in cui ogni associazione illustrerà le proposte elaborate e tutti insieme si cercherà di pervenire ad una formulazione unitaria di quelle simili. “Successivamente – afferma Sigismondi – tra la fine di aprile e il mese di maggio, le proposte verranno vagliate dagli uffici comunali in termini di pertinenza (quali aspetti sono di competenza del Comune e quali di altri Enti) e di fattibilità. Infine, tra la fine di maggio e i primi di giugno, le proposte così vagliate verranno sottoposte all’assemblea plenaria di tutti i cittadini del quartiere per il relativo esame, l’indicazione di eventuali integrazioni su aspetti non considerati, il chiarimento delle competenze istituzionali ed il pronunciamento sulle priorità da affrontare. I compiti dei ricercatori dell’Università di Perugia sono di tre tipi: garantire come soggetto terzo il rispetto della metodologia da seguire (nella fasi di cui sopra va assicurato il protagonismo delle associazioni e dei cittadini rispetto al ruolo di amministratori e politici), offrire analisi di supporto di taglio demografico, urbanistico e sociale, raccogliere e sistemare il materiale prodotto e consegnarlo entro giugno agli organi decisionali del Comune di Foligno, cui spetta la decisione finale sulle risposte da fornire. Nel caso di un esito positivo di tutto il processo – conclude l’assessore – l’amministrazione comunale ha manifestato l’intento di riprodurre l’esperienza in altre zone del Comune”.

Articoli correlati