14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaIl grido di via Campagnola: “A Foligno cittadini di serie A e...

Il grido di via Campagnola: “A Foligno cittadini di serie A e di serie B”

Pubblicato il 15 Aprile 2017 06:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la “solerzia” – così è stata definita – con cui il Comune di Foligno “ha risolto i problemi di traffico in via dei Trinci”. Dopo l’incontro pubblico della scorsa settimana a Prato Smeraldo, con cui il sindaco Mismetti e i suoi hanno annunciato le possibili soluzioni ai residenti, i vicini di via Campagnola tornano a far sentire la loro voce, denunciano la presenza a Foligno di cittadini di serie A e di serie B. “Nonostante il nostro ultimo esposto di un mese fa che si aggiunge alle decine presentate nel corso degli ultimi 20 anni – scrivono in una nota Stefano e Giovanni Zuccarini – l’amministrazione comunale e gli uffici preposti tacciono, si chiudono nel silenzio più assoluto, di fronte le gravissime problematiche di viabilità ed inquinamento atmosferico ed acustico presenti in via Campagnola”. Facendosi portavoce dei loro vicini di casa, denunciano dunque come nulla fino ad ora sia stato fatto per la zona di via Piave e come non si sia mai preso alcun provvedimento per una situazione che – sottolineano – non è nuova, ma vecchia di anni. “Anzi – sottolineano – per via Campagnola, vige la filosofia opposta, che fa sì che la giunta e gli uffici comunali preposti, mettano in campo opere e provvedimenti volti addirittura all’ aumento costante del flusso di traffico a danno della salute dei cittadini e della loro sicurezza”. I due residenti parlano, dunque, di una strada “abbandonata a sé stessa, nel completo degrado, da almeno due decenni”. Una strada che viene paragonata ad un “Far West, dove – lamentano – ogni tipo di illecito è consentito”. Il riferimento – com’è ormai noto – è al costante superamento del limite di velocità da parte degli automobilisti, al via vai incontrollato di mezzi pesanti ed alla mancanza di marciapiedi o salvavita, capaci di garantire la sicurezza ai residenti che, usciti di casa, si ritrovano direttamente sulla corsia di transito. “Chi dovrebbe tutelarci – dicono Stefano e Giovanni Zuccarini – tace a tutti i livelli e fa finta di ignorare i problemi che vivono i cittadini e che sono stati causati unicamente dalle aberranti scelte amministrative che hanno fatto spendere milioni di euro di soldi del contribuente in opere pubbliche che sono servite soltanto a separare in due la città. Forse la giunta comunale per intervenire aspetta che in via Campagnola ci scappi il morto? O forse che siano i cittadini a scendere in strada per bloccare il traffico? Entrambe le ipotesi – concludono – non sono poi cosi di là da venire”.

Articoli correlati