15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Trevi torna “Pic&Nic”. Per il decimo anno anche la cena notturna...

A Trevi torna “Pic&Nic”. Per il decimo anno anche la cena notturna tra gli ulivi

Pubblicato il 17 Aprile 2017 07:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Mangiare tra gli ulivi e godere delle bellezze della città e del panorama. E’ tutto pronto per la decima edizione di “Pic&Nic” che anche quest’anno torna nello splendido borgo di Trevi dal 22 al 25 aprile. Il decennale di questo appuntamento dedicato alla bellezza, alla natura, al paesaggio, all’artigianato e ai prodotti agroalimentari di qualità, si sposa con i valori dell’Onu che ha dichiarato il 2017 “Anno internazionale del turismo sostenibile”. Simboleggiato dal tradizionale sportino a quadrettoni bianchi e rossi, “Pic & Nic” rappresenta da anni la migliore occasione per chi vuole trascorrere un fine settimana in Umbria, en plein air, nella quiete del paesaggio olivato, unendo il piacere della scoperta di luoghi incantati e integri, alla possibilità di degustare cibi di qualità, primo fra tutti il pregiato olio extravergine di oliva Dop Umbria. Diverse le novità di questa decima edizione. Tra tutte, spicca il pic-nic di notte tra gli ulivi in programma per domenica 23 aprile. Si inizia al tramonto dall’aperitivo con con una selezione di vini delle cantine socie del Movimento turismo del vino dell’Umbria, che poi ospiteranno originali pic-nic in vigneto in occasione di “Cantine Aperte” il prossimo 27 e 28 maggio. Il pic-nic si prolungherà per la cena in un oliveto adiacente alla chiesa romanica di San Pietro a Pettine. Altra novità sarà l’omaggio al celebre regista, e cittadino trevano, Michelangelo Antonioni. Lunedì 24 aprile, nella chiesa di San Francesco, verrà proiettato il film “Lo Sguardo di Michelangelo” alla presenza della moglie Enrica Antonioni. “Lo Sguardo di Michelangelo” è l’ultimo film del regista, girato nel momento massimo della sua incapacità di comunicare con la voce. E’ un omaggio di Antonioni a Michelangelo Buonarroti, che vede il regista anche nelle vesti di attore, in un’opera senza sonoro dove Antonioni ammira il Mosè di Michelangelo. Fotografia e luce danno la voce a questo confronto muto. Appuntamento anche con il corso di orticoltura teorico/pratico che si svolgerà negli orti di Villa Fabri tenuto da docenti dell’istituto agrario di Todi. Durante i quattro giorni di “Pic&Nic” si alterneranno poi, come da tradizione, trekking naturalistici, passeggiate in bicicletta ed in e-bike, degustazioni d’olio e prodotti tipici, la caratteristica caccia al tartufo, altra eccellenza locale, i mercatini del contadino e dell’antiquariato, i percorsi guidati alla scoperta del centro storico. Immancabile poi l’attenzione verso i più piccoli, con laboratori condotti da artigiani. Ampio spazio verrà dato, anche questo anno, alla conoscenza delle erbe spontanee commestibili che si raccoglieranno sulla collina olivata con passeggiate accompagnate da esperti e si concluderanno con laboratori di cucina. Altro immancabile appuntamento, che si terrà durante i quattro giorni del pic-nic nelle sale affrescate di Villa Fabri, è la rassegna #Artigianinnovatori giunta alla 5a edizione, che seleziona artigiani, creativi, crafter, maker, di ambiti molto differenti, che uniscono il saper fare al design, all’arte, all’architettura, all’illustrazione. Tema portante della manifestazione, oltre al contatto con la natura e la valorizzazione dei prodotti tipici è appunto il “saper fare”, che si declinerà nella proposta di laboratori di artigianato e riciclo tenuti dagli artigiani della rassegna #Artigianinnovatori. Un momento dedicato alle imprese, anche quest’anno, sarà la seconda edizione del premio “Trevi fa impresa”, che prevede la consegna di un riconoscimento ad alcune imprese trevane di successo che si sono distinte nel tempo per propensione all’innovazione, storicità sul territorio, qualità ambientale o per il contributo dato all’immagine.

Articoli correlati