13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaValnerina da scoprire: Monteleone di Spoleto si prepara all'estate

Valnerina da scoprire: Monteleone di Spoleto si prepara all’estate

Pubblicato il 21 Aprile 2017 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un borgo antico che domina una vallata stupenda, circondata da montagne che creano uno scenario di grande bellezza. Ecco Monteleone di Spoleto, in origine Castello di Brufa, ambita meta dopo vari chilometri di curve tra case coloniche, piccoli presidi e ripidi versanti coperti di pinete. Il centro storico di Monteleone ha ospitato una interessante iniziativa di promozione incentrata sul farro e i prodotti di qualità della montagna che, anche grazie ad una organizzazione attenta, ha portato molti, me compresa, a scoprire questo angolo suggestivo dell’Umbria. Oltre al farro, ottimi formaggi e salumi locali, ma anche miele e biscotti artigianali, tutti prodotti che ho potuto conoscere e assaggiare anche grazie ai corsi di cucina tenuti dallo chef Massimo Infarinati e dal maestro di arte bianca Luca Antonucci. Le scosse e i sussulti del sisma hanno purtroppo fatto chiudere alcune chiese, ma i suggestivi scorci della cittadina meritano proprio una visita e una menzione. Anche il piccolo museo dedicato alla biga etrusca (il Carro d’oro), un manufatto ritrovato ad inizio ‘900 all’interno di una grande tomba e subito rivenduto e finito a New York, al Metropolitan Museum of Art, offre spunti interessanti, oltre ad una vetrata panoramica di fronte alla quale soffermarsi per meditare ancora sulla bellezza di queste zone. Con l’arrivo del caldo, tra qualche mese, Monteleone avrà da offrire anche una temperatura fresca e un’aria corroborante, nonché feste e ricorrenze come la Fiera di San Felice a luglio, e la Riambientazione Storica Rinascimentale e la Festa degli strascinati ad agosto. Ottime ragioni per organizzare una giornata nei dintorni per assaggiare le specialità tipiche locali in uno dei ristoranti della zona o magari un pic nic sotto la pineta.

Articoli correlati