13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFoligno, a palazzo Candiotti un viaggio interattivo alla scoperta dell’Artico

Foligno, a palazzo Candiotti un viaggio interattivo alla scoperta dell’Artico

Pubblicato il 24 Aprile 2017 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Come e perché ha origine l’aurora boreale? E quali sono i suoni che scandiscono le fredde giornate al Polo Nord? Curiosità a cui potrà rispondere la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” che sarà allestita a palazzo Candiotti a Foligno nell’ambito di Experimenta, il contenitore di laboratori ed attività firmato Festa di scienza e filosofia ed in particolare dal professor Corrado Morici. L’esposizione, ideata e curata dal Centro nazionale delle ricerche, verrà inaugurata venerdì 28 aprile ed ha come obiettivo proprio quello di far conoscere ai visitatori – siano essi bambini, giovani o adulti – le peculiarità di quella parte del pianeta Terra in cui i cambiamenti climatici, oggi in atto, hanno un effetto molto più immediato e repentino. E per farlo, il Cnr ha messo a punto tutta una serie di esperimenti interattivi, ricostruzioni in scala e installazioni ed ha raccolto documenti ed immagini, capaci di raccontare ciò che accade tra i ghiacciai a pochi passi dagli orsi polari. Il Polo Nord è infatti considerato da studiosi e ricercatori una vero e proprio laboratorio naturale. Ecco perché la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” avrà come scopo anche quello di portare a conoscenza appassionati e curiosi delle principali attività di ricerca che l’Italia conduce in quelle terre, come la stazione di ricerca “Dirigibile Italia” gestita proprio dal Cnr, che si trova nelle Isole Svalbard. Ma anche per conoscere tutte quelle strutture, composte da organismi internazionali, che determinano la programmazione scientifica e politica nell’Artico. Temi questi che saranno trattati anche in occasione della conferenza “Artico – I cambiamenti in atto, le sfide e la ricerca” che sarà tenuta da Enrico Brugnoli, direttore del Dipartimento scienze del sistema della terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, venerdì 28 aprile alle 10.30 sempre a palazzo Candiotti, nella splendida cornice del Salone d’Onore. Nello stesso giorno – come detto – aprirà i battenti anche la mostra, che rimarrà nello storico palazzo folignate fino al 9 maggio prossimo, con apertura giornaliera dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30 e ingresso gratuito. 

Articoli correlati