22.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaSpoleto, tre milioni per recuperare l'ex caserma Minervio: a breve il via...

Spoleto, tre milioni per recuperare l’ex caserma Minervio: a breve il via ai lavori

Pubblicato il 3 Maggio 2017 15:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

Matiggia torna a vincere il Palio dei Terzieri dopo 8 anni

Non succedeva dal 2017 e domenica 12 ottobre il Terziere della torre merlata ha trionfato spezzando il dominio del Piano. Ora attenzione puntata sulla mostra mercato del sedano nero di Trevi

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Manca davvero poco per l’inizio dei lavori che restituiranno il giusto decoro a una parte della ex caserma Minervio. Ed esattamente quella parte che si affaccia su piazza Garibaldi che, così com’è oggi, non raffigura certo uno dei biglietti da visita più gratificanti per la città. Oltre, ovviamente, a rappresentare un vero e proprio pericolo per chi lì accede seppur in maniera impropria. Sono al vaglio della commissione competente nominata dal Comune di Spoleto, infatti, le ben 29 aziende che hanno manifestato il proprio interesse a eseguire un’opera del valore di circa 3 milioni di euro, finanziati con fondi regionali. Lavori che interesseranno una superficie di circa 3700 metri quadrati, che si sviluppa in parte su tre livelli ed in parte su due, con altezze comprese fra 3,50 e 7 metri circa. Anche se, come è ovvio che sia, l’auspicio dell’amministrazione comunale di Spoleto sarebbe quello di procedere per stralci successivi e finalizzati alla riqualificazione delle altre parti del complesso fino al suo completamento, non appena, ovviamente, saranno disponibili ulteriori risorse. L’immobile si trova in uno stato di danneggiamento diffuso, tanto che alcune porzioni di copertura sono crollate anche di recente. Per entrare nel dettaglio del recupero su cui verranno investiti questi primi 3 milioni di euro, Il progetto finanziato dalla Regione Umbria prevede una serie di rifacimenti strutturali che riguardano, tra le altre cose, la ricostruzione delle membrature lignee sia di piano che di copertura non recuperabili, il ripristino di quelle restaurabili, il rinforzo degli orizzontamenti voltati, il ripristino funzionale dei setti portanti lesionati. Al piano terra è previsto il rifacimento strutturale del piano di calpestio al fine di assicurare un migliore comportamento globale della scatola muraria. E poi c’è il consolidamento delle murature lesionate e delle volte, il rifacimento dei solai, e dato il loro stato di danneggiamento si è ipotizzato di ricostruire tutti i solai di piano con struttura portante in legno e tavolato. E inoltre ci sono le finiture (intonaco e tinteggiatura) che saranno limitate alla sole facciate esterne con priorità per quelle visibili da Piazza Garibaldi.

Articoli correlati