20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàBevagna porta le Gaite alle Terme di Diocleziano

Bevagna porta le Gaite alle Terme di Diocleziano

Pubblicato il 9 Maggio 2017 15:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Mille borghi e diciotto regioni. Sono i numeri dell’evento “Ai confini della meraviglia” inaugurato a Roma, negli spazi delle Terme di Diocleziano, dal ministro Dario Franceschini con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale e storico che contraddistingue le preziose perle del Bel Paese. Tra queste, anche quelle umbre. Il Cuore Verde d’Italia sarà dunque ben rappresentato dai borghi di Norcia, Giove, Montecastello di Vibio, Spello e Bevagna, solo per citarne alcuni. Il sipario sulle bellezze dell’Umbria si alzerà mercoledì 10 maggio e a presentarsi ai tanti visitatori ci sarà anche l’associazione Mercato delle Gaite. In programma, dunque, una trasferta romana durante la quale la delegazione bevante darà dimostrazione concreta di quelli che sono gli antichi mestieri che verranno poi presentati in occasione del Mercato delle Gaite in programma nel borgo umbro nel prossimo mese di giugno. “Ancora una volta – spiegano dall’associazione – la materia prenderà vita per trasformarsi in prodotto, mercanzie di pregio che hanno fatto la storia del Medioevo italiano. Così dagli stracci alla carta bambagina, dai bachi ai fili di seta e tessuti raffinati, dal rame alle monete, dalla cera d’api al duplero, candela  utilizzata dalla chiesa e dalla nobiltà”. Non mancheranno, poi, i bellissimi costumi, cuciti ad arte dalle sartorie delle Gaite, accompagnati da musica e immagini. “Il Mercato delle Gaite si può considerare una sorta di custode della storia e dell’identità del borgo di Bevagna – dicono ancora dall’associazione – Molto di più di un simbolo o di una vetrina”. Insomma, il miglior biglietto da visita – concludono – “per invitare turisti, viaggiatori ed appassionati ad una visita e ad un soggiorno nell’ottica di un viaggio di qualità, per un turismo ‘slow’ e sostenibile, capace di offrire  esperienze autentiche e permettere al contempo lo sviluppo di una comunità”.

Articoli correlati