9.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàSpoleto, Comune e Agenzia forestale regionale insieme per altri tre anni

Spoleto, Comune e Agenzia forestale regionale insieme per altri tre anni

Pubblicato il 15 Maggio 2017 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

I costi verranno abbattuti notevolmente. E anche i tempi di esecuzione del servizio. Per di più, a disposizione, ci saranno professionalità e mezzi decisamente più consoni. È un accordo che contiene ben tre vantaggi quello che si rinnova tra Comune di Spoleto e l’Agenzia forestale regionale dell’Umbria. Un protocollo d’intesa che i due enti hanno recentemente rinnovato per i prossimi tre anni e che, tra le altre cose, consentirà all’amministrazione comunale spoletina di poter usufruire del personale della stessa agenzia per effettuare interventi anche sulle aree verdi ad ampio raggio della città. Per un costo totale di 40 mila euro. Interventi che potranno essere effettuati su aree importanti quali, tanto per fare un esempio, Monteluco. La cui manutenzione è decisamente più impegnativa rispetto a quella che riguarda aree verdi inserite nell’ambito urbano. Partendo dai risparmi per il Comune di Spoleto, questa collaborazione tra enti consentirà di detrarre al costo del lavoro da effettuare l’11,50 per cento relativo all’utile d’impresa, nonché l’ulteriore 22 per cento dell’Iva (che il Comune di Spoleto pagherebbe se affidasse un lavoro del genere a soggetti privati). E poi ci sono i tempi di realizzazione che verranno decisamente abbattuti della metà per effetto dell’utilizzo, da parte dell’Agenzia forestale regionale, di strumenti e mezzi più adeguati e all’avanguardia rispetto a quelli utilizzati, ad esempio, dall’Ase a cui comunque resterebbero interventi sulle aree verdi più contenute per metratura. Un utilizzo di cui, e questo è il terzo vantaggio per il Comune di Spoleto, si farebbero carico professionalità di livello, ex dipendenti delle comunità montane “assorbiti”, appunto, dall’Agenzia forestale regionale. 

Articoli correlati