Sarà Gualtiero Bassetti a guidare la Conferenza episcopale italiana per i prossimi cinque anni. A scegliere il cardinale, toscano di nascita ma umbro di adozione, come presidente dell’assemblea permanente dei vescovi italiani è stato lo stesso Papa Francesco, dopo che nella giornata di martedì i presuli avevano indicato tre nomi. Oltre al cardinale Bassetti, infatti, a far parte della terna anche il vescovo di Novara, monsignor Francesco Giulio Brambilla, e quello di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro. Gualtiero Bassetti è risultato, però, il più votato e la nomina oggi a presidente della Cei conferma quanto era nell’aria già da martedì. Ad annunciare la nomina del vescovo di Perugia-Città della Pieve è stato il presidente uscente della Conferenza episcopale italiana, Angelo Bagnasco, al termine della Santa Messa di mercoledì mattina. Giovedì 25 maggio, alle 13.30, nell’atrio dell’Aula Paolo VI il cardinale Bassetti presiederà la conferenza stampa di chiusura dell’assemblea generale. LE PRIME PAROLE DI BASSETTI – Intanto dopo aver ricevuto la notizia del nuovo incarico, il vescovo di Perugia-Città della Pieve ha confessato che il suo primo pensiero è andato “al Santo Padre per il coraggio che ha mostrato nell’affidarmi questa responsabilità – ha detto – al crepuscolo della mia vita. È davvero un segno – ha proseguito – che crede alla capacità dei vecchi di sognare. La cosa che mi ha dato grande gioia, in questo momento in cui è avvenuto qualcosa che è superiore alle mie forze, è stata una telefonata affettuosa dei ragazzi di Mondo X di Padre Eligio, che mi hanno detto: ‘Continua ad essere un papà per noi’. Non ho programmi preconfezionati da offrire – ha quindi sottolineato – perché nella mia vita sono sempre stato abbastanza improvvisatore. Intendo lavorare insieme con tutti i vescovi, grato per la fiducia che mi hanno assicurato. Il Papa ci ha raccomandato di condividere tempo, ascolto, creatività e consolazione. È quello che cercheremo di fare insieme”. GLI AUGURI DELLA CEU – Immediate le congratulazioni dei vescovi umbri. “La Ceu si rallegra per la stima manifestata dai vescovi italiani nei confronti del proprio presidente – si legge in una nota – e ringrazia Papa Francesco per averlo scelto come guida della Cei, confermando la stima e l’apprezzamento manifestato dall’episcopato della Nazione”. Attraverso la Conferenza episcopale umbra che monsignor Bassetti presiede dal 2012, i vescovi umbri hanno quindi sottolineato “la ricca umanità del cardinale, la profonda spiritualità e la lunga e feconda esperienza pastorale”. Ed ancora “la sua attenta vicinanza ai sacerdoti e ai seminari e la costante premura per i poveri e le persone in difficoltà”. Messaggi di auguri sono poi arrivati a monsignor Bassetti anche dal vicepresidente della Camera dei deputati, Marina Sereni, e dalla governatrice umbra, Catiuscia Marini. MARINA SERENI – “E’ con grande gioia che saluto la decisione di Papa Francesco di chiamare alla presidenza della Cei l’arcivescovo di Perugia. Il cardinale Gualtiero Bassetti – ha proseguito l’onorevole Sereni – è un uomo di dialogo, mite, ma non per questo indulgente verso le ingiustizie, apprezzato da tutti in Umbria per lo stile semplice e per la presenza discreta ma costante nei luoghi difficili. A noi umbri – ha concluso -, che abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo in questi anni, non resta che augurargli di cuore un grande buon lavoro”. CATIUSCIA MARINI – “La nomina del cardinale Gualtiero Bassetti è motivo di gioia e di grande orgoglio per tutti noi e per tutta la comunità umbra – gli ha fatto eco la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini -. L’ho sempre identificato come un vero ‘pastore’ tra la gente e ‘sacerdote del popolo’, molto attento innanzitutto agli ultimi, alla dimensione del sociale, sensibile ai temi dell’inclusione sociale, dei migranti, del lavoro. A lui – ha quindi detto in conclusione la governatrice umbra – vanno le mie personali felicitazioni, e quelli di tutta la giunta regionale, e gli auguri più sinceri di buon lavoro. Ad esprimere le proprie felicitazioni al vescovo di Perugia-Città della Pieve, poi, anche la presidente dell’Assemblea legislativa Donatella Porzi, ed il presidente della Provincia e sindaco di Foligno, Nando Mismetti. DONATELLA PORZI – “La scelta del cardinale Bassetti – ha dichiarato Donatella Porzi – è un riconoscimento importante ad una figura che, nella sua vita pastorale, ha sempre dimostrato profonda umanità e grandissima spiritualità, che lo hanno portato vicino agli ultimi e ai deboli. Sono convinta che il cardinale Bassetti saprà guidare la Cei con grande rettitudine, ma anche con doverosa vicinanza ai fedeli, improntando l’operato di questo importante ministero sempre più secondo un cristianesimo accogliente e inclusivo”. NANDO MISMETTI – “Questa nomina – ha detto invece Nando Mismetti – è la conferma di quanto il Santo Padre nutra, nei confronti del Cardinale Bassetti, profonda considerazione e stima. Insieme – ha sottolineato – rappresentano il volto misericordioso della Chiesa quello che va incontro ai meno fortunati della società, ai deboli e agli indifesi, agli ultimi contro la cultura dello scarto. Ricordo – ha quindi concluso Mismetti – come dal suo insediamento, i primi gesti siano stati rivolti ai carcerati e agli infermi con i quali in questi anni ha continuato a tessere un dialogo fatto di attenzioni e atti concreti”. CHI E’ GUALTIERO BASSETTI – Gualtiero Bassetti nasce il 7 aprile 1942 a Popolano, frazione del comune di Marradi (Firenze). Vive tutta la sua formazione presbiterale nell’Arcidiocesi di Firenze, nella quale è ordinato sacerdote il 29 giugno 1966 dal cardinale Ermenegildo Florit e dal quale viene nominato viceparroco a San Salvi. Il 9 luglio 1994 viene eletto da Giovanni Paolo II vescovo di Massa Marittima-Piombino; il cardinale Silvano Piovanelli lo consacra vescovo l’8 settembre 1994. Il 16 luglio 2009 papa Benedetto XVI lo nomina Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e, il 29 giugno 2010 nella Basilica di San Pietro a Roma. Il 16 dicembre 2013, papa Francesco lo chiama a far parte della Congregazione dei vescovi; lo stesso Pontefice, il 12 gennaio 2014, ne annuncia la nomina a cardinale. È vice-presidente della Cei dal 2009 al 2014. Dall’ottobre 2012, inoltre, è presidente della Conferenza episcopale umbra. È membro della Congregazione per i vescovi e di quella per il clero e del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.
Papa Francesco sceglie Gualtiero Bassetti per guidare la Cei
Pubblicato il 24 Maggio 2017 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:20
Il cardinale Gualtiero Bassetti insieme ad Angelo Bagnasco
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno