5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaFoligno, l'Oma risponde ai sindacati: “Azienda sana, lo dimostrano i numeri”

Foligno, l’Oma risponde ai sindacati: “Azienda sana, lo dimostrano i numeri”

Pubblicato il 29 Maggio 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

“L’Oma è sana, investe in ricerca e sviluppo, formazione, ambienti di lavoro, macchinari e impianti: sono i numeri che lo dimostrano”. E’ questa la replica del Consiglio d’amministrazione dell’Oma Spa ai sindacati. L’azienda da qualche mese è alle prese con lo stato di agitazione messo in atto da lavoratori e sigle sindacali. Ultima tappa lo sciopero di venerdì scorso, durante il quale i sindacalisti avevano esposto le difficoltà nel dialogare con i vertici dell’azienda impegnata nella produzione di componenti aeronautiche. Difficoltà che si sarebbero palesate – a detta dei sindacalisti – anche nell’ultimo incontro svoltosi in Confindustria a Perugia. “E’ stata comunicata una catastrofica quanto surreale situazione economico-finanziaria dell’Oma, decontestualizzando, a questo fine, alcune parti dell’articolata esposizione fatta in Confidustria dal nostro direttore generale a Rsu e organizzazioni sindacali – affermano i componenti del Cda – sull’andamento dei risultati rispetto al budget e le condizioni necessarie alla sua realizzazione in termini di efficienza organizzativa e produttività”. Insomma, per Umberto e Amedeo Tonti, che fanno sentire la loro voce insieme alla signora Franca Vantaggi, la situazione all’Oma non è quella descritta dai sindacati. “I prodotti sono all’avanguardia, le recenti commesse e l’elevato numero di clienti costruttori aeronautici lo testimoniano – spiegano -. Il lavoro c’è, non è trionfalismo è portafoglio ordini, ma occorre anche che sia eseguito”. Ed è per questo che il Cda punta a rilanciare il senso di appartenenza che tutti i lavoratori dovrebbero avere: “Va fatto prevalere l’orgoglio di poter vivere in prima persona una realtà industriale che rappresenta una piattaforma in grado di trasmettere tratti di conoscenza globale in equilibrio tra economia e società e che rappresenta una certezza per l’intera comunità degli stakeholders – scrivono -. La consapevolezza del proprio ruolo rappresenta, nelle maestranze, una indispensabile condizione per favorire il cambiamento ma essa, in alcuni, stenta a maturare tant’è che, pur di arrestare la transizione, promuovono proteste contestando persino la reciprocità dei diritti e dei doveri tra impresa e lavoratori con il risultato di mettere in crisi anche il rapporto con i clienti”. Ed è per questo che lo sguardo della proprietà rimarrà vigile: “Nonostante quello che sta accadendo – conclude il Cda – l’Oma continuerà a tenere un comportamento leale e di trasparente confronto con le parti sociali ma vigilerà affinché l’esercizio della comunicazione e del diritto a manifestare non prevarichino i limiti di legittimità, in tal caso adirà senza indugio le vie legali”.

Articoli correlati