16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàLe Gaite si aprono nel segno dell'amore: "Rispetto e lealtà per il...

Le Gaite si aprono nel segno dell’amore: “Rispetto e lealtà per il bene della città”

Pubblicato il 10 Giugno 2017 23:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Il Mercato delle Gaite è ufficialmente iniziato. Avvio in grande stile per la manifestazione bevanate, che ha aperto i battenti con il consueto Convito medievale. Ed il primo colpo di scena è arrivato proprio in apertura di manifestazione. Inutile nascondere che tra le quattro Gaite, quelli passati, sono stati mesi ricchi di tensioni. Attriti scaturiti dal contestato esito dello scorso anno e che anche nei mesi invernali hanno portato a momenti di scontro. Qualcosa però potrebbe essere cambiato, o almeno questa è la speranza della Gaita Santa Maria, organizzatrice del Convito di sabato sera. Proprio al termine del banchetto, il console della Santa Maria ha preso la parola, invitando tutti a fare un passo indietro per tornare a collaborare. “Il tema di questa sera – ha esordito Properzi – era l’amore. Inutile nascondere che al giorno d’oggi c’è sempre più bisogno d’amore e anche le Gaite non sono da meno. Rispetto e lealtà, queste parole ci devono contraddistinguere – ha proseguito – siamo rivali, ma non possiamo permetterci di essere nemici, perché abbiamo delle responsabilità nei confronti della manifestazione e della città”. Insomma, l’ascia di guerra sembra essere sepolta. In avvio di cerimonia a prendere la parola era stato il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa: “Le porte sono aperte – ha detto – ora è l’inizio della pace di Fiera: la città e le Gaite formano un binomio vincente”. Alla “prima” da podestà Claudio Cecconi: “Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per la riuscita di questa serata e di quelle che verranno – ha sottolineato – siamo solo all’inizio e speriamo che tutto vada per il meglio”. La serata, attraverso il tema “Raccontar d’amore”, è stata condita dalle prelibate pietanze dell’epoca. Il tutto con musiche, danze e siparietti che hanno intrattenuto una piazza Silvestri gremita di commensali. Alla bravura degli attori andati in scena, tra cui Loretta Bonamente e Mirko Peruzzi, si è aggiunto anche lo strepitoso spettacolo della Falconeria Freddy, che ha fatto girare per i tavoli uno splendido esemplare di falco insieme ad un’aquila, un barbagianni e un gufo reale.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati