E’ finalmente arrivata la parola fine sull’annosa vicenda legata alle pavimentazioni di Colfiorito. Una diatriba lunga ben 18 anni, ovvero da quando la Regione dell’Umbria decise di assegnare al Comune di Foligno un cospicuo finanziamento per la sostituzione della pavimentazione e la sistemazione delle finiture stradali nella frazione montana di Colfiorito. In mezzo, una battaglia giudiziaria che ha portato in tribunale il Comune di Foligno e l’azienda che ha eseguito i lavori. Già, perché quest’ultima – nel frattempo fallita – avrebbe eseguito i lavori non a regola d’arte. La Foligno Nuova, società che gestiva le opere infrastrutturali, aveva infatti riscontrato un “ammaloramento delle pietre posate nelle aree pavimentate”. Morale della favola, per anni le vie del centro del paese sono rimaste nel degrado. Fino a quando lo scorso anno è arrivata la sentenza che ha dato ragione all’amministrazione Mismetti. Da lì è ricominciato il dialogo Comune-Regione per la riassegnazione dei fondi utili per rimettere le mani sulle pavimentazioni. “Abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati, ovvero il frutto di un confronto con la Regione durato molti mesi – spiega l’assessore Graziano Angeli ai microfoni di Rgu -. Palazzo Donini ci ha riassegnato le economie dell’appalto così come gli avevamo chiesto. Voglio ringraziare l’ingegner Rossi e l’ufficio speciale che hanno curato questa parte”. Finalmente viene data una risposta definitiva alle criticità di Colfiorito. Senza ombra di dubbio, quello appena raggiunto è l’atto più importante della legislatura Mismetti per quanto riguarda le opere della montagna di Foligno. Dalla Regione ora arriveranno 564mila euro, mentre il progetto preliminare già redatto dagli uffici comunali prevede un ammontare dei lavori per 640mila euro (posa della pietra e sottoservizi). Ora non resta che attendere l’incarico per la progettazione esecutiva. “Personalmente tenevo tantissimo a raggiungere questo risultato – commenta ancora Angeli, che ha la delega ai lavori pubblici -. Non era scontato soprattutto dopo il sisma 2016, ma ci abbiamo lavorato molto e ci siamo riusciti”. Soddisfatto per come si è conclusa la vicenda anche l’assessore Elia Sigismondi, che ha seguito le pratiche riguardanti la Foligno Nuova: “Come amministrazione comunale abbiamo pazientemente atteso i tempi giudiziari – afferma -. Ringraziamo la Regione per la disponibilità. C’è la determinazione nel finire la legislatura chiudendo le questioni del Pir di Colfiorito e Capodacqua, due vicende legate al sisma del 1997”. Ed è proprio al suo assessorato che è stato affidato il compito di reperire i fondi necessari per il completamento dell’opera: “Oltre allo stanziamento della Regione – conclude l’assessore Elia Sigismondi – il Comune di Foligno parteciperà alla realizzazione dell’opera mettendo la somma necessaria per coprire l’intera spesa”.
Battaglia vinta, Foligno ottiene i fondi per le pavimentazioni di Colfiorito
Pubblicato il 13 Giugno 2017 08:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:13
Le pavimentazioni danneggiate a Colfiorito
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno