5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàGli “svitati per l’ambiente” recuperano due giardini tra Roma e Milano

Gli “svitati per l’ambiente” recuperano due giardini tra Roma e Milano

Pubblicato il 14 Giugno 2017 13:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Si chiama “Giardini condivisi” ed è un’iniziativa firmata Boeing e UmbraGroup, novità assoluta dell’edizione 2017 del progetto “Svitati per l’ambiente. Parliamo di sostenibilità”. E i giardini in questione sono quelli che si trovano nei quartieri periferici di Nuova Ponte di Nona a Roma e Giambellino a Milano che ora, grazie proprio all’iniziativa dei due colossi dell’aeronautica – in collaborazione con Retake e Ellesse Edu -, sono tornati a nuova vita dopo anni di incuria e degrado. A prendersene cura, riportandoli agli antichi fasti, sono stati gli studenti delle scuole primarie “Peppino Impastato” di Roma e “Nazario Sauro” di Milano, protagonisti di un percorso didattico di cinque mesi durante il quale si sono occupati di tutte le fasi di risanamento dell’area verde adottata in prossimità del loro edificio scolastico. In prima linea anche le amministrazioni comunali delle due città, che hanno concesso alle due scuole l’adozione delle aree verdi. E’ stato così che, con l’aiuto dei genitori e dei volontari di Retake, i giovanissimi studenti hanno ripulito le aree verdi, costruito aiuole per piantumare piante e fiori e ridipinto le panchine. Un altro importante tassello si va quindi ad aggiungere al puzzle realizzato in questi anni di attività dal progetto “Svitati per l’ambiente” che, ad oggi, ha coinvolto oltre 200mila alunni delle scuole primarie di tutta Italia. ANTONIO DE PALMAS – “La restituzione di questi due giardini a zone di periferia di Roma e Milano – ha detto il presidente di Boeing Italia e Sud Europa, Antonio De Palmas – dimostra in modo tangibile lo spirito di responsabilità sociale di Boeing, che punta a portare benefici concreti nella comunità locale. Grazie a Svitati per l’Ambiente e alla partnership con UmbraGroup – ha aggiunto – abbiamo insegnato ai ragazzi l’importanza della cura e della valorizzazione del bene comune e trasformato delle aree abbandonate all’incuria in spazi più vivibili”. BEATRICE BALDACCINI – “Vedere la trasformazione di questi giardini degradati in parchi meravigliosi – gli fatto eco Beatrice Baldaccini, direttore delle risorse umane e comunicazione di UmbraGroup – dimostra quanto sia importante responsabilizzare i ragazzi sul bene comune. Oggi queste aree sono luoghi importanti di socializzazione per tutti i cittadini che li abitano – ha concluso – e questo è il dono più prezioso di Svitati per l’Ambiente. Siamo orgogliosi si aver promosso questa iniziativa con un partner come Boeing, con cui condividiamo non solo il business ma anche l’etica”.

Articoli correlati