Ancora poche ore e poi si alzerà ufficialmente il sipario sull’edizione 2017 del Mercato delle Gaite di Bevagna. Giovedì sera, alle 22, infatti, piazza Silvestri farà da sfondo alla cerimonia di apertura con il giuramento del podestà Claudio Cecconi. Per scoprire, invece, quello che succede all’interno delle botteghe dei mestieri medievali occorrerà attendere la giornata di venerdì 16 giugno, quando apriranno ufficialmente i battenti. Lo stesso avverrà per le taverne e le locande, dove si potranno degustare i piatti della tradizione. Sarà così che passo dopo passo, giorno dopo giorno, si entrerà nel vivo del Mercato delle Gaite, scandito dalle gare tra i mestieri, quelle gastronomiche e fino ad arrivare al momento clou, ossia la gara di tiro con l’arco storico, a conclusione della quale verrà proclamata la gaita vincitrice. Gaita che porterà a casa l’ambito palio realizzato per questa ventottesima edizione dall’artista Martina Paliani. Ad accompagnare la grande rievocazione bevanate ci saranno poi gli spettacoli itineranti di musici, saltimbanchi e mangiafuoco, ma non solo. Numerosi saranno anche i concerti e importanti gli ensemble dai nomi evocativi: dai Musicanti Potestatis ai Nova Alta, passando per i Vox Poetica, Libercantus, Orientis Partibus e Cantoria Mevaniae. Anche quest’anno, poi, tornerà l’accampamento militare del 1300 dei Ferreo Core e l’arte della falconeria. E poi gli arcieri, in arrivo a Bevagna da tutta Italia per sfidarsi nelle vie del paese. Ed ancora mostre, film, libri, vestiti e immagini che racconteranno la storia delle Gaite. Insomma gli ingredienti ci sono tutti. Non resta che attendere qualche ora soltanto e poi tuffarsi in una Bevagna dai sapori e dai colori medievali.
Bevagna, con il giuramento del podestà si apre il Mercato delle Gaite
Pubblicato il 15 Giugno 2017 13:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:12
Il palio realizzato da Martina Paliani per il Mercato delle Gaite di Bevagna
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno