15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaA Parigi l'Ncm rinsalda l'amicizia con Pratt & Whitney

A Parigi l’Ncm rinsalda l’amicizia con Pratt & Whitney

Pubblicato il 27 Giugno 2017 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

A distanza di poco più di un anno dall’accordo storico siglato dalla Ncm di Renato Cesca e il colosso americano Pratt & Whitney si va consolidando la collaborazione tra le due realtà operanti nel settore aerospaziale. Complice, il recente Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Le Bourget a Parigi, in occasione del quale sono stati presentati in anteprima ben 150 nuovi modelli. Un evento che, in questa edizione 2017, ha richiamato nella capitale francese 150mila visitatori, 4300 giornalisti e 2300 espositori. Tra questi, come detto, anche l’azienda folignate guidata da Renato Cesca che, insieme a Pratt & Whitney appunto, ha colto l’occasione per valutare ulteriori prospettive di sviluppo della collaborazione avviata nella primavera 2016. Così, dopo la commessa da 26 milioni di dollari messa in valigia dall’Oma Tonti, anche l’Ncm è tornata a casa carica di nuove energie. Obiettivo centrato, dunque, per l’Umbria che – grazie allo stand messo a disposizione dalla Regione tramite Sviluppumbria – si è ritagliata un proprio spazio in quello che viene considerato l’evento di settore più importante a livello mondiale, ricevendo l’apprezzamento di clienti consolidati e potenziali. “Durante il Salone internazionale di Le Bourget – ha detto il presidente del Cluster umbro, Antonio Alunni, abbiamo avuto un migliaio di accessi allo stand e la visita del ministro della Difesa Roberta Pinotti che si è intrattenuta con tutte e dieci le imprese umbre presenti a Parigi, la visita del direttore di Armaereo, il Generale Langella ed il suo staff e soprattutto tanti nuovi contatti commerciali che hanno coinvolto tutte le imprese partecipanti. Questo – ha aggiunto – rende l’idea di cosa significhi, per le imprese della nostra Regione, essere presenti a manifestazioni di questa importanza”. “Sono particolarmente riconoscente alla Regione – ha concluso Alunni – e confidiamo in un sostegno convinto anche in futuro, a partire dal salone di Farnborough 2018”.

Articoli correlati