25.2 C
Foligno
martedì, Luglio 15, 2025
HomeAttualitàRete ultraveloce, patto Comune-Tim. Ecco cosa cambierà in città

Rete ultraveloce, patto Comune-Tim. Ecco cosa cambierà in città

Pubblicato il 5 Luglio 2017 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Doppio scippo a Foligno, possibili indizi dalle telecamere

Da polizia e carabinieri indagini parallele per risalire all’identità di chi, sabato pomeriggio, ha strappato a due anziane donne la borsa per impossessarsi del denaro. Tra le ipotesi al vaglio, quella che ad agire possa essere stata la stessa persona

Lancia al cielo per Innocenzi ad Ascoli: sua la Giostra della Madonna della Pace

Allo “Squarcia” il cavaliere folignate, in sella alla debuttante Aube Boreale, ha conquistato il suo 19esimo palio personale, regalando la 37esima vittoria al sestiere di Porta Solestà. Dietro di lui Lorenzo Melosso e Adalberto Rauco al suo esordio in terra marchigiana

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Due milioni e mezzo di investimento, cinquantasei chilometri di cavi in fibra ottica posizionati, 96 armadi collegati alle centrali telefoniche cittadine e circa 16mila unità immobiliari interessate dal servizio. Sono i numeri dell’operazione firmata Tim che ha portato a Foligno la rete ultraveloce. La città della Quintana rientra, quindi, nella rosa di realtà italiane dotate di infrastrutture telefoniche – sia per la linea fissa che per quella mobile – di nuova generazione. Infrastrutture che sono già a disposizione di cittadini ed imprese, che vivono ed operano nelle aree del centro storico, di Porta Firenze e di Sant’Eraclio. Mentre lo step successivo sarà quello di estendere il servizio anche alle zone periferiche del territorio comunale. Con la fibra ottica, dunque, i cittadini potranno accedere a contenuti video in Hd, potranno praticare il gaming on line in alta qualità e fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart Tv. Sul fronte commerciale, invece, le imprese potranno accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttando al meglio le potenzialità garantite dalla fibra, in grado di abilitare anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale. Un intervento strategico, dunque, per Foligno dove da tempo ormai si parla di smart cities. “Foligno sta vivendo un periodo importante – ha dichiarato a questo proposito l’assessore comunale allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi – impegnata com’è in un processo di rinnovamento ed innovazione legato anche ad Agenda urbana. Stiamo facendo uno sforzo notevole – ha proseguito – che punta al miglioramento dei servizi per i cittadini e per le imprese e non possiamo che ringraziare Tim per aver investito in maniera così consistente sulla nostra città”. E di ammodernamento digitale ha parlato anche il primo cittadino, Nando Mismetti, sottolineando come a distanza di vent’anni dal terremoto del ’97 si apra ora per la città una nuova fase dal punto di vista tecnologico, inserendola in una programmazione europea. “Nell’ambito del programma nazionale per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga fissa e mobile – ha detto Massimo Pollara, Responsabile Access Operations Umbria di Tim – abbiamo deciso di dedicare alla città di Foligno una quota significativa del piano di investimenti, consentendo ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi che contribuiscono allo sviluppo dell’economia locale”. 

Articoli correlati