13 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCronacaQuintana, a giorni i risultati necrologici sul cavallo morto. Salta l'incontro con...

Quintana, a giorni i risultati necrologici sul cavallo morto. Salta l’incontro con gli animalisti

Pubblicato il 10 Luglio 2017 13:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

E’ oramai questione di giorni e poi si conosceranno tutti i dettagli del decesso di Wind of Passion, il cavallo del Giotti fatalmente morto dopo l’incidente avvenuto nell’ultima Giostra della Quintana. Il destriero, infortunatosi nel corso della “tenzone” serale, ha perso la vita il giorno dopo per un arresto cardiaco. Sul caso è stato aperto un fascicolo da parte della Procura, mentre gli esami sono stati affidati all’equipe del dottor Rosario Fico, responsabile del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria, che risponde al ministero della Salute. E’ stato il dottor Fico in persona a raggiungere l’Umbria nei giorni successivi alla tragedia per svolgere l’esame necrologico sul crine e sui tessuti del cavallo. Per questo tipo di esami, in generale il tempo stimato per i risultati è di 20-30 giorni. Ed è grazie a questo tipo di analisi che gli esperti possono avere uno “storico” del cavallo anche di dieci mesi. “Ancora non abbiamo i risultati – spiega Lucio Cacace, responsabile della Commissione tecnica dell’Ente Giostra – ma siamo sereni perché, è importante ricordarlo, i cavalli prima di entrare al Campo vengono sottoposti ai prelievi antidoping con il sistema Elisa, che verifica la presenza di 238 sostanze. Oltre a questo – prosegue Cacace – i cavalli che corrono sono di nuovo sottoposti a controlli antidoping alla fine della competizione e gli esami vengono effettuati all’Unire di Milano, quindi è lo Stato che ce li comunica”. Insomma, negli anni da parte dell’Ente Giostra l’obiettivo principale è rimasto sempre uno: “Quello della tutela del cavallo – precisa Lucio Cacace -. Oltre alla nuova pista che aumenta la sicurezza, in tutti questi anni abbiamo speso centinaia di migliaia di euro per tutte le analisi e gli esami antidoping effettuati prima, durante e dopo le Giostre di giugno e settembre”. SALTA L’INCONTRO – Intanto per lunedì mattina era in programma un incontro informale a palazzo Candiotti tra i responsabili veterinari dell’Ente e Lorenzo Croce, presidente dell’Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente). A far saltare il faccia a faccia è stato lo stesso Croce, che nella serata di domenica ha inviato una mail di disdetta all’Ente Giostra. Lo stesso Croce lunedì mattina ha comunicato la notizia anche sul suo profilo Facebook: “Vi tengo aggiornati” ha scritto sulla sua bacheca ai contatti che lo seguono. DALL’AIDAA – “Non ho potuto presenziare per motivi di salute – spiega Lorenzo Croce, che ha contattato Radio Gente Umbra – ci tengo comunque a sottolineare che abbiamo chiesto un rinvio dell’incontro, al quale tengo particolarmente”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati