15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaL’arte di Romano Notari sotto i riflettori: presto una scultura per il...

L’arte di Romano Notari sotto i riflettori: presto una scultura per il Clitunno

Pubblicato il 12 Luglio 2017 13:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Le sue opere verranno esposte a Perugia, Roma e Barcellona. Contemporaneamente verrà costituita una fondazione a suo nome, con lo scopo di formare nuovi critici e conservatori d’arte. Stiamo parlando del maestro umbro – folignate di nascita ma residente a Campello sul Clitunno – Romano Notari. Pittore, grafico, scultore e designer, Notari cerca con la propria arte di indagare il significato più profondo della vita. E lo fa utilizzando tonalità calde, con la presenza dominante dell’arancione. “Nell’arte ho sempre cercato l’interiorità dell’immagine, del mondo – racconta il maestro – Ho sempre cercato il trascendentale e l’immanente. E la luce – ha proseguito – è tutto, ha una spiritualità così profonda e misteriosa che mi incanta e che trasporto nelle mie opere”. Opere inserite, su volere della famiglia, all’interno di un progetto di valorizzazione curato dal critico e storico dell’arte Francesco Gallo Mazzeo. “Partendo dall’opera del maestro – ha spiegato – il ‘Progetto Romano Notari’ si vuole allargare anche alla promozione di altri artisti. Si inizierà, come detto, da alcune mostre perché – come sottolineato da Gallo Mazzeo – “non basta conoscere le opere attraverso i libri o le fotografie” dal momento che ogni singolo quadro “ha una sua visceralità, una sua corporalità ed una sua fisicità che è qualcosa di completamente diverso rispetto alla riproduzione”. Centro di tutto rimarrà comunque “Casa Notari”, nel comune di Campello sul Clitunno, che sarà anche una delle sedi della costituenda fondazione. Fondazione che avrà ramificazioni anche in altre realtà umbre, a sottolineare lo stretto legame con il territorio. In quest’ottica si iscrive anche la gigantesca scultura che Romano Notari realizzerà e dedicherà al Clitunno. Grande attenzione verrà inoltre data ai giovani, ai quali si rivolgeranno stage e master e ai quali verranno consegnati dei premi.

Articoli correlati