14.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàSagrantino Cup, rush finale per le mongolfiere

Sagrantino Cup, rush finale per le mongolfiere

Pubblicato il 26 Luglio 2017 09:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Arrivano da tutto il mondo, persino dagli Stati Uniti gli equipaggi che si stanno contendendo il podio della terza edizione della Sagrantino Italian International Balloon Challenge Cup. Manifestazione che in questo 2017 vede levarsi sui cieli di Montefalco e dei suoi meravigliosi vigneti ben 80 mongolfiere. In palio, come detto, l’Arnaldo Caprai Prestige Winemaker’s Trophy, che verrà consegnato in cantina la sera del 26 luglio. Le mongolfiere, però, continueranno a sorvolare i cieli umbri fino al prossimo 30 luglio tutte le mattine a partire dalle 6.30 dall’aviosuperficie del Parco Acquarossa a Gualdo Cattaneo. A promuovere l’iniziativa Ralph Shaw, che ha saputo vedere nell’area di Montefalco un baricentro naturale per un evento a forte vocazione turistica. “Un turismo di alto profilo – spiega Marco Caprai, viticoltore e presidente di Confagricoltura Umbria – distribuito su una arco temporale piuttosto lungo. La possibilità di vedere l’Umbria da una prospettiva totalmente diversa e il coinvolgimento trasversale degli operatori del territorio – prosegue il noto imprenditore umbro – sono opportunità che vanno raccolte e incentivate. Un valore aggiunto  – conclude Caprai – per un territorio che deve accogliere sempre più un turismo di amanti della qualità della vita”.

Articoli correlati