11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaAllagamento dell'ospedale, il diggì Fiaschini si difende: “Nessun disagio per i pazienti”

Allagamento dell’ospedale, il diggì Fiaschini si difende: “Nessun disagio per i pazienti”

Pubblicato il 27 Luglio 2017 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Non solo il “San Giovanni Battista”. Il nubifragio che ha colpito Foligno ha interessato anche i vertici della Usl2 dell’Umbria. Già, perché dopo la denuncia del consigliere regionale di Lega Nord Valerio Mancini sull’allagamento avvenuto all’interno dell’ospedale, l’assessore alla sanità Luca Barberini aveva tuonato contro la dirigenza, chiedendo spiegazioni e soprattutto annunciando interventi per sistemare la situazione. A quattro giorni dal lunedì nero, arrivano anche le parole di Imolo Fiaschini, direttore generale della Usl2. In attesa di avere sulla sua scrivania le relazioni riguardo alle verifiche fatte dai tecnici, il diggì sottolinea come l’infiltrazione idrica di lunedì “non ha provocato alcun disagio ai pazienti né rallentamento dell’attività assistenziale, né il rinvio di alcun esame per interni o esterni né, tantomeno – spiega Fiaschini – alcuna interruzione o minore efficacia dei percorsi di emergenza rimasti totalmente inalterati”. Oltre a questo, il direttore generale specifica anche che “il distacco dell’energia elettrica localizzato nel solo reparto interessato, che ha comportato ovviamente lo spegnimento di alcune apparecchiature di diagnostica per immagini, è stato volontariamente messo in atto dall’ufficio tecnico della Usl a scopo prudenziale e non ha interessato in alcun modo negativamente le apparecchiature, che non risultano aver subito danni, e che hanno regolarmente ripreso il normale funzionamento subito dopo il controllo dei tecnici senza causare alcuna interruzione delle attività di diagnostica”. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria dell’ospedale, ad effettuarla è una ditta individuata tramite un appalto antecedente alla fusione delle due Usl, mentre a detta di Fiaschini “non ci sono segnalazioni, nel vigente piano di investimenti della Usl2, di necessità di interventi di manutenzione straordinaria strutturale relativamente all’ospedale di Foligno né, d’altra parte – prosegue – sarebbe da attenderselo visto che la struttura ospedaliera è la più giovane della Usl2 essendo stata completata e messa in funzione nel 2006”. Nonostante tutto comunque, gli uffici tecnici della Usl2 ora hanno il compito di portare a termine le verifiche della struttura per provvedere urgentemente a “mettere in atto tutti gli interventi che – conclude Imolo Fiaschini – dovessero essere ritenuti necessari”.

Articoli correlati