16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàVus, la replica di Salari sugli utili di bilancio: "Ne beneficeranno i...

Vus, la replica di Salari sugli utili di bilancio: “Ne beneficeranno i cittadini”

Pubblicato il 27 Luglio 2017 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Con riferimento all’articolo apparso su codesta testata giornalistica on line, titolato “La Valle Umbra Servizi specula sugli utenti?” a firma del prof. Roberto Segatori il giorno venerdì 21 luglio, preme evidenziare quanto segue.

L’utile netto per l’anno 2016 è la sommatoria dei saldi economici dei tre principali servizi gestiti: Servizio Idrico Integrato, Distribuzione del Gas e Servizio di Igiene Urbana.

I primi due servizi sono quelli che presentano saldi attivi e la cui tariffazione viene determinata dall’Auotority nazionale (AEEGSII), soggetto terzo ed indipendente alle cui decisioni non è consentito ad alcuno discostarsi minimamente: quindi Valle Umbra Servizi è obbligata ad applicare tariffe non da essa determinate, bensì provenienti da un’Autorità istituita in ambito nazionale e vincolanti, senza possibilità di alcuna deroga. Il risultato economico positivo del 2016, dato il contesto regolamentare sopra evidenziato, consegue dalla differenza fra i costi standard riconosciuti in campo nazionale dall’Autority e le stesse tipologie di costi che l’azienda, grazie ad una gestione sempre più efficiente e virtuosa in punto di spese generali, è riuscita a sostenere realmente.

Per quanto riguarda il conto economico del servizio di Igiene Urbana, questo si è chiuso nell’anno 2016 in pareggio: in questo caso il corrispettivo previsionale viene di anno in anno approvato dall’ATI di competenza, ora AURI, sulla base di una previsione complessiva inoltrata dall’azienda e, ove condivisa, validata dall’AURI. Conseguentemente anche le tariffe del Servizio Igiene Urbana non sono determinate autonomamente dalla Valle Umbra Servizi, ma vengono fissate dal provvedimento AURI, salva poi la stipula tra VUS ed i Comuni gestiti di singoli contratti di servizio annuali con i quali vengono concordate le parti variabili e cioè quelle di interesse di ciascun Comune. Va ricordato, sempre in tema di Igiene Urbana, che le tariffe determinate dall’AURI per il nostro territorio sono le più basse della Regione Umbria.

In conclusione il risultato economico complessivo 2016 della Valle Umbra Servizi non è certo frutto di incrementi tariffari per i servizi forniti, come erroneamente ha ritenuto poter affermare l’estensore dell’articolo in questione, evidentemente del tutto ignaro delle leggi e dei regolamenti che disciplinano la materia della tariffazione dei servizi pubblici, bensì di doverose economie e miglioramenti di processi gestionali che l’azienda è riuscita a consolidare a completamento di un percorso virtuoso iniziato da diversi anni. Peraltro è doveroso anche ricordare che Valle Umbra Servizi è costituita in SpA e che pertanto, per legge e per Statuto è obbligata ad efficientare al massimo la propria gestione, sì da registrare margini di “utili” e non certo “perdite” così come spesso avviene nel campo delle Aziende pubbliche.

L’euforia del Presidente Maurizio Salari, che tanto ha sorpreso il Prof. Segatori (o meglio, si sarebbe dovuto dire, e si deve dire “l’euforia di Valle Umbra Servizi”), è dovuta semplicemente al fatto che i risultati ottenuti consentono ai cittadini di questo territorio, non solo di beneficiare dei servizi gestiti – sempre migliorabili, ma comunque adeguati alle varie esigenze – ma anche di beneficiare di quella parte dell’utile che ogni Ente Locale vorrà, a sua discrezione, investire in ulteriori benefici per i cittadini, avendo l’azienda devoluto ai 22 Comuni soci il 40% dell’utile 2016. Il restante 60% tornerà in ogni caso a beneficio dei cittadini di questo territorio che – si ricorda – sono i veri proprietari di VUS tramite le rispettive amministrazioni comunali, in quanto la Società potrà effettuare, con tali utili, quegli investimenti che renderanno più efficienti i servizi: investimenti per i quali, già nel 2016 sono stati spesi oltre 5 milioni di euro – e ciò nonostante si è avuto un utile di 2,4 milioni – mentre per il 2017 Valle Umbra Servizi ha in preventivo di spendere altri 5 milioni di euro per le reti idriche e del gas, oltre ai 7 milioni previsti per l’ammodernamento dell’impianto TMB di Casone. Senza ricordare l’investimento in atto per la realizzazione dell’impianto per la produzione di biometano (Biodigestore) realizzato tramite project financing.

Articoli correlati