11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaPorta Santa Croce e Borgo San Martino pronti a darsi battaglia: al...

Porta Santa Croce e Borgo San Martino pronti a darsi battaglia: al via il Palio dei Quartieri

Pubblicato il 30 Luglio 2017 07:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Porta Santa Croce e Borgo San Martino sono pronti. Il popolo rosso-verde e quello giallo-blu stanno per dare inizio ai giochi, alla conquista del palio 2017. La location, come da tradizione, è quella di Nocera Umbra. Sarà nella città delle acque che lunedì sera prenderà infatti il via l’attesissimo Palio dei quartieri, che si concluderà domenica 6 agosto con l’assegnazione del drappo al rione vincitore. IL PROGRAMMA – Lunedì 31 luglio, come detto, la cerimonia d’apertura in piazza Caprera. L’appuntamento è alle 21 e vedrà presenti anche le delegazioni di alcune manifestazioni storiche vicine, ma non solo. Ospite d’eccezione della serata sarà il giornalista Michele Cucuzza. Accanto a lui, sul palco, anche Alessio La Padula, vincitore dell’edizione 2016 del programma televisivo Amici di Maria De Filippi, e la ballerina nocerina Francesca Bazzucchi. Nel corso della serata si terrà anche la lettura del bando, accompagnata dall’esecuzione dell’innodell’inno del Palio “Aria di festa” eseguito dalla Corale nocerina di “Santa Cecilia”. La rievocazione storica, che si sviluppa in un doppio salto indietro nel tempo tra il Medioevo e l’Ottocento, entrerà nel vivo nella serata di martedì primo agosto, quando si terranno i due cortei storici: quello di Porta Santa Croce ambientato tra il 1820 e il 1920; e quello di Borgo San Martino, che rivivrà le atmosfere che vanno dal 1350 al 1450. I figuranti in abiti d’epoca sfileranno alle 21 in piazza Umberto I e in piazza Medaglie d’oro, uscendo da Porta San Francesco. Grande novità dell’edizione 2017 sarà l’omaggio a San Rinaldo, patrono di Nocera Umbra. In occasione dell’ottavo centenario dalla sua morte, infatti, i due quartieri saranno chiamati a mettere in mostra il contesto storico, culturale e religioso di Nocera, dando anche sfogo alla propria creatività. Mercoledì 2 e giovedì 3 agosto, invece, andrà in scena la sfida degli allestimenti teatrali e delle rievocazioni storiche con tanto di cena d’epoca. Per l’occasione è previsto – altra novità di quest’anno – il passaggio della giuria a sorpresa tra il pubblico, per garantire una sempre maggiore imparzialità. Altra new entry sarà, poi, il Palio degli arcieri, che si terrà venerdì 4 agosto in piazza Caprera. Sabato 5 agosto, invece, l’appuntamento è con la consegna del Premio speciale, assegnato da una giuria di esperti, chiamati a valutare cortei storici, animazioni teatrali e cene d’epoca. La giornata conclusiva invece, come detto, è per domenica 6 agosto. Alle 21 prenderà il via la battaglia “sportiva” con le gare della Dama infedele, ossia la staffetta, la sfida atletica divisa in tratti, e quella della portantina. Il totale dei punteggi delle gare, insieme a quelli del Premio speciale, decreteranno il vincitore del Palio 2017, che verrà consegnato dall’Ente palio domenica sera in piazza Caprera. IL PRESIDENTE ORFEI – Tutte le novità del Palio dei Quartieri sono state presentate sabato mattina dal presidente dell’Ente Palio, Alessandro Orfei. “Durante questo anno di lavoro – ha detto – abbiamo fatto scelte coraggiose e in qualche caso anche dolorose, come la decisione di non disputare la gara del Roccio, avendo dovuto prendere atto delle difficoltà economiche e logistiche. Ciononostante – ha sottolineato Orfei – il nostro lavoro è stato grande e auguro un buon Palio a tutti, in particolare ai giovani e giovanissimi che dovranno portarlo avanti negli anni”.

Articoli correlati