24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, il Palio dei Quartieri entra nel vivo

Nocera Umbra, il Palio dei Quartieri entra nel vivo

Pubblicato il 1 Agosto 2017 15:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Entra nel vivo della competizione storica a Nocera Umbra il Palio dei quartieri. Questa sera, martedì 1° agosto alle 21.30 piazza Umberto I° vedrà l’atteso passaggio dei cortei storici dei due quartieri, a partire da Porta Santa Croce, per poi proseguire con Borgo San Martino. I figuranti in abiti d’epoca percorreranno la piazza uscendo da Porta San Francesco e rievocando rispettivamente Ottocento e Medioevo con un omaggio al patrono di Nocera Umbra, San Rinaldo, nell’anno dell’ottavo centenario della sua morte. Ma questa è solo la prima competizione che concorrerà all’assegnazione del Premio speciale: mercoledì e giovedì sera, infatti, il centro storico tornerà indietro nel tempo grazie alle rievocazioni e animazioni teatrali che divideranno letteralmente la città in due epoche diverse, con tanto di cene d’epoca, adeguate al tema e al periodo. Intanto, lunedì 31 sera l’emozione è stata grande per l’apertura ufficiale di questa edizione del Palio con la serata inaugurale in una gremita piazza Caprera. Tanti gli ospiti che si sono avvicendati sul palco dopo la lettura del bando e l’esecuzione dell’inno “Aria di festa” cantato dalla corale “Santa Cecilia”. Amatissimi i due talenti della danza Alessio La Padula, vincitore dell’edizione 2016 di Amici, e la ballerina nocerina Francesca Bazzucchi che hanno infiammato gli animi dei giovani e meno giovani. Con loro, anche il giornalista Michele Cucuzza e le delegazioni della Festa d’autunno di Valfabbrica, dei Giochi delle porte di Gualdo Tadino, di Perugia 1416 e del Palio dell’Assunta di Fiuminata. A fare gli onori di casa, insieme ai presentatori Simona Fiordi e Alberto Scattolini, il presidente dell’Ente palio Alessandro Orfei che ha ricordato le tante novità di quest’anno e ringraziato tutti per il grande lavoro. Simile ringraziamento, rivolto ai rispettivi contradaioli, è arrivato anche dai presidenti di Porta Santa Croce Catia Riboloni e di Borgo San Martino Michele Piermatti che con il simbolico scambio di doni hanno dato il via alla competizione. A salire sul palco anche il sindaco Giovanni Bontempi, i membri dell’Ente palio e le autrici dei premi Caterina Rizzo che ha dipinto il Palio e Fabiola Bisciaio che ha realizzato il Premio speciale. Momento d’eccezione, inoltre, quello della consegna da parte di Live Nocera del premio come ‘Personaggio dell’anno’ nella categoria spettacoli a Francesca Bazzucchi la quale ha concluso la serata con un momento che ha reso felici tanti ragazzini che sono potuti salire sul palco per ballare insieme a lei.

Articoli correlati