13.9 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeAttualitàMontefalco, cresce l’attesa per la sfida tra i bovi. Gran finale con...

Montefalco, cresce l’attesa per la sfida tra i bovi. Gran finale con gli azzurri del canottaggio

Pubblicato il 18 Agosto 2017 12:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, coniugi invalidi “sfrattati” dalla casa popolare

La notizia lanciata dal Corriere dell'Umbria nell'edizione di venerdì 24 gennaio. Piastrelli (Sunia): “Legge regionale ingiusta”. Interviene il Pd: “Vicenda inverosimile”

Foligno, locali vuoti e navetta in centro nel vertice commercianti-Comune

In un incontro molto partecipato si sono sottolineate le criticità del settore e, al contempo si sono fatte anche nuove proposte per il rilancio. Merendoni nuovo presidente di “In Centro”

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

I quattro quartieri di San Francesco, Sant’Agostino, San Fortunato e San Bartolomeo sono pronti a darsi battaglia per l’ultima grande sfida alla conquista del palio dipinto da Paolo Maccari. Sabato 19 agosto, infatti, a Montefalco si terrà la tanto attesa gara che dà il nome alla Fuga del Bove. E per l’occasione ad arrivare nella Ringhiera dell’Umbria sono stati quattro super ospiti: si tratta degli atleti azzurri della squadra italiana di canottaggio alle olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Spazio, dunque,  Fabio Infimo del RYCC Savoia, Giuseppe Vicino e Matteo Lodo delle Fiamme Gialle e Giovanni Abagnale della Marina Militare, che vestiranno i panni di padrini della manifestazione montefalchese. Intanto negli scorsi giorni si sono disputate le gare con l’assegnazione dei primi punteggi, che sommati insieme andranno ad assegnare l’ambito Falco d’oro. La gara della balestra è stata vinta dal quartiere di Sant’Agostino con 39 punti, a seguire San Fortunato, San Bartolomeo e San Francesco.  La Freccia d’oro,  dedicata ad Angelo Polveri dalla sua famiglia, è stata vinta da Fausto Bisogni del quartiere Sant’Agostino dopo la spareggio con Debora Filippucci di San Francesco.  La gara della staffetta è stata invece vinta dal quartiere San Fortunato, arrivato primo dopo San Bartolomeo, San Francesco e Sant’Agostino. Il premio per il miglior corteo storico, fuori gara, è stato assegnato dall’associazione “Un sorriso per te Amici di Michela Ponti” al quartiere San Bartolomeo. Il premio al miglior spettacolo è stato vinto dal quartiere Sant’Agostino che si è aggiudicato il palio dell’associazione SimoSmile donato dalla famiglia Gubbini. Sabato sera, al termine della Corsa dei Bovi, saranno svelati anche i punteggi già assegnati in busta chiusa alla gara degli sbandieratori e dei tamburini che, sommati ai precedenti, andranno ad assegnare il Falco d’oro. La cerimonia di consegna del Falco d’oro si svolgerà in piazza del Comune e sarà presieduta dal sindaco Donatella Tesei e dal presidente dell’Ente Fuga del Bove Paolo Felicetti. SANTA CHIARA – Intanto in occasione delle celebrazioni di Santa Chiara, una preghiera speciale per la comunità di Norcia. A pronunciarla le suore del monastero di Santa Chiara della Croce di Montefalco durante la messa  per festeggiare la patrona della città che si è volta la mattina del 17 agosto nel Santuario di Santa Chiara. In occasione della celebrazione era stato invitato il sindaco di Norcia Nicola Alemanno che ha donato l’olio per la lampada votiva che rende omaggio perenne alla Santa.   “L’invito a donare l’olio per la lampada – afferma il sindaco Donatella Tesei – non è stato rivolto soltanto alla città di Norcia come istituzione, ma a tutta la comunità per dimostrare la nostra vicinanza alla popolazione colpita dal terremoto”.  La celebrazione è stata presieduta dal vescovo di Massa Marittima e Piombino Carlo Ciattini, dai parroci di Montefalco e Norcia e da numerosi sacerdoti del territorio. Le iniziative per rendere omaggio a Santa Chiara sono proseguite nella serata in piazza del Comune con il musical “Tutti i colori del cuore”, uno spettacolo musicale ideato da Agape Musical, con numerosi partecipanti. Si stima che nella giornata di giovedì 17 agosto la patrona della città Santa Chiara della Croce sia stata festeggiata da un numero record 7mila persone.

Articoli correlati