36.7 C
Foligno
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàColfiorito, oggi il convegno che ricorda i 20 anni dal terremoto del...

Colfiorito, oggi il convegno che ricorda i 20 anni dal terremoto del ’97

Pubblicato il 19 Agosto 2017 10:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Il terremoto di Colfiorito, venti anni di ricerche”. E’ questo il titolo del convegno-dibattito in programma oggi pomeriggio, sabato 19 agosto, nella tensostruttura della Sagra della Patata Rossa. L’appuntamento è per le 17. In occasione del quarantennale della mostra mostra mercato della montagna umbro marchigiana, gli organizzatori hanno voluto avviare di fatto anche le manifestazioni per il ventennale del sisma che nel 1997 coinvolse l’Umbria e le Marche. Per l’occasione, saranno presentati gli studi dei recenti sciami sismici nell’intera fascia appenninica da Gubbio a Sulmona. Saranno presenti ospiti di assoluto rilievo, personaggi di primo piano a livello internazionale del calibro di: Alessandro Amato, direttore del Centro Nazionale Terremoti; Massimiliano Barchi, direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia; Cristiano Fidani, direttore della Rete Elettromagnetica dell’Italia Centrale; Alice Bertuzzi, psicologa Osservatorio Gea, Luisito Sdei meteorologo Osservatorio Gea. Con l’occasione verranno inoltre illustrate nuovo tecnologie. “Al convegno – afferma il presidente della Sagra, Stefano Morini – sono stati invitati oltre quaranta sindaci, sia quelli delle città coinvolte nel terremoto del ’97 che dei comuni interessati dai successivi sciami sismici, sino a quello dello scorso anno di Amatrice e Norcia”.

Articoli correlati