27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàRullo di tamburi: è tempo di Rivincita. Torna il Gareggiare dei Convivi

Rullo di tamburi: è tempo di Rivincita. Torna il Gareggiare dei Convivi

Pubblicato il 30 Agosto 2017 09:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Sarà un caldo settembre. Non vi è alcuna anticipazione meteorologica ma a scaldare gli animi dei folignati ci penserà la Quintana. Già da domani, ultimo giorno di agosto, la città entrerà in pieno clima quintanaro, in attesa della Rivincita in programma per domenica 17 settembre. Il primo sorso di Quintana sarà, come sempre, la Notte delle bandiere con cui inizieranno a sventolare i colori dei dieci rioni. Venerdì 1 e sabato 2 settembre poi un assaggio di taverne che spalancheranno le porte alla città proponendo le proprie prelibatezze. I dieci rioni riapriranno i battenti martedì 5 senza più chiuderli fino al 16 settembre, giorno del corteo storico, lettura del bando e benedizione dei cavalieri. Tra le novità di settembre il ritorno del Gareggiare dei Convivi all’auditorium Santa Caterina. Da calendario saranno cinque le serate dedicate al banchetto barocco: martedì 5 settembre toccherà ai rioni La Mora e Ammanniti, mercoledì 6 invece al Cassero e al Pugilli. A proporre il fastoso convivio domenica 10 settembre saranno il rione Contrastanga e lo Spada seguiti lunedì 11 da Badia e Giotti, chiuderanno il cerchio martedì 12 settembre il rione Croce Bianca e il Morlupo. L’assenza forzata degli ultimi anni del Gareggiare rende il suo ritorno ancor più atteso. “Personalmente – dichiara Stefano Trabalza, presidente della commissione artistica dell’Ente Giostra della Quintana – ho accusato molto questa assenza perché sono convinto che si tratti di una manifestazione che può portarci lontano e far crescere sotto il profilo storico anche le varie commissioni artistiche. Per questo – continua – ringrazio il Gal che con il suo finanziamento ci permette di ripensare a questa nuova formula”. A differenza del passato i rioni disputeranno quella che è a tutti gli effetti una competizione nella stessa location: l’auditorium Santa Caterina. “Ci sarà una giuria molto qualificata – racconta Trabalza – 70 commensali, di questi 17 in costume mentre i restanti a pagamento”. L’altra grande attesa è per la Fiera dei Soprastanti, in programma per domenica 3 settembre. LE PROVE UFFICIALI – La sera precedente al grande mercato barocco sarà l’ultima occasione per i dieci binomi di scendere in campo e mettersi alla prova. Sabato 2 settembre spazio alle prove ufficiali, alle 16, al Campo de li Giochi. I cavalieri avranno a disposizione tre tornate così come stabilito dalla commissione tecnica dell’Ente presieduta da Lucio Cacace. Ecco l’ordine di ingresso in Campo per la sessione di Prove Ufficiali: Riccardo Raponi (Fedele del rione Croce Bianca), Daniele Scarponi (Audace del rione Spada), Mattia Zannori (Generoso del rione La Mora), Cristian Cordari (Ardito del rione Badia), Luca Innocenzi (Furente del rione Contrastanga), Massimo Gubbini (Animoso del rione Giotti), Matteo Martelli (Pertinace del rione Cassero), Lorenzo Paci (Baldo del rione Morlupo), Marco Diafaldi (Gagliardo del rione Ammanniti), Pierluigi Chicchini (Moro del rione Pugilli).

Articoli correlati