23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeAttualitàSpoleto, le guardie ambientali bacchettano chi non fa la differenziata: già 50...

Spoleto, le guardie ambientali bacchettano chi non fa la differenziata: già 50 le multe

Pubblicato il 30 Agosto 2017 11:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

E’ lotta dura contro chi non smaltisce a dovere i rifiuti. Una “battaglia” che, in realtà, è entrata nel pieno della sua ufficialità lo scorso giugno, e che mira a sconfiggere le tante nefandezze in cui ci si può imbattere ancora oggi anche nell’ambito cittadino di Spoleto nella sua interezza. E c’è un dato su tutti che la dice lunga su quando la raccolta differenziata o il vizio di lasciare in ogni dove i rifiuti di qualsiasi genere, non sia entrato appieno nella mentalità delle persone, nel primo caso, e non cessi, nel secondo. Dopo una fase, durata diversi mesi, di informazione e di sensibilizzazione, dallo scorso giugno è entrata a regime l’attività di verifica delle disposizioni previste nel regolamento comunale per il servizio di gestione integrata dei rifiuti. E le verifiche che sono state effettuate da parte della guardia ambientale supportata dagli agenti della Polizia municipale, hanno portato alla redazione di circa 50 verbali per le violazioni nello smaltimento dei rifiuti, con le relative sanzioni amministrative. “Quella della raccolta differenziata è una battaglia di civiltà – ha detto l’assessore all’ambiente del Comune di Spoleto Vincenza Campagnani – che si traduce concretamente, lo dimostrano i dati di tanti paesi e comuni virtuosi, non soltanto in benefici economici per tutti i cittadini ma in un aumento significativo degli standard della qualità della vita e del rispetto ambientale. Una consapevolezza che deve essere collettiva, un impegno che deve diventare il più possibile diffuso. Ogni cittadino è una sentinella, ogni persona diventa un presidio importantissimo nel portare avanti questi che sono fondamentali gesti di civiltà e di cultura. È un appello questo che mi sento di fare perché arrivare ad applicare le sanzioni, per quanto necessario, è una extrema ratio comunque mortificante. Specialmente se si pensa al valore alle problematiche che sono in ballo, alla necessità che abbiamo di migliorare il nostro rapporto con l’ambiente, per consegnare ai nostri figli un futuro migliore”. Tra i compiti della guardia ambientale è anche quello di effettuare accertamenti sul corretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per bonificare e ripulire le discariche abusive. Una “sentinella”, identificabile tramite tesserino di riconoscimento e una specifica divisa, che raccoglie le varie istanze provenienti dal territorio per facilitare la collaborazione con il Comune in tutte le attività di comunicazione rivolte ai cittadini. I controlli mirano a verificare il corretto conferimento dei rifiuti ma anche all’individuazione di quegli utenti che ancora non hanno aderito al servizio di raccolta differenziata domiciliare nelle aree del territorio comunale in cui è stato attivato tale servizio. Coloro che ancora non hanno aderito al servizio di raccolta differenzita possono contattare immediatamente la Valle Umbra Servizi tramite questa mail: igieneurbana@valleumbraservizi.it.

Articoli correlati