13 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaA Montefalco in mostra “Non solo strappi” di Elvio Marchionni

A Montefalco in mostra “Non solo strappi” di Elvio Marchionni

Pubblicato il 1 Settembre 2017 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Un progetto che silenziosamente prende vita tra le mura del Complesso Museale di San Francesco di Montefalco dove, alle 18 di sabato 2 settembre, verrà inaugurata la mostra “Non solo Strappi” del famoso artista spellano Elvio Marchionni. La mostra fa parte del progetto “Abitare l’Arte”, l’evento è curato dal critico d’arte Pino Bonanno, mentre la mostra sarà presentata dalla storica dell’arte Francesca Boncompagni. Saranno presenti il sindaco Donatella Tesei e l’assessore alla cultura Daniela Settimi. Marchionni lavora su immagini che sembrano essere distrutte dal tempo portando alla luce dal passato reperti archeologici e affreschi. La luce è un elemento dominante nei suoi quadri, a volte sfuggente, che viene elaborata come “strappo” di affreschi estenuati dal tempo e segnati dalla memoria. Dall’arte del passato il pittore riprende tematiche rinascimentali sopravvissute al tempo, ed è proprio in questo recupero archeologico che si scopre il poeta e il cantore appassionato della storia della terra umbra. La mostra durerà dal 2 al 30 settembre 2017 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.

Articoli correlati