22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Montefalco in mostra “Non solo strappi” di Elvio Marchionni

A Montefalco in mostra “Non solo strappi” di Elvio Marchionni

Pubblicato il 1 Settembre 2017 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un progetto che silenziosamente prende vita tra le mura del Complesso Museale di San Francesco di Montefalco dove, alle 18 di sabato 2 settembre, verrà inaugurata la mostra “Non solo Strappi” del famoso artista spellano Elvio Marchionni. La mostra fa parte del progetto “Abitare l’Arte”, l’evento è curato dal critico d’arte Pino Bonanno, mentre la mostra sarà presentata dalla storica dell’arte Francesca Boncompagni. Saranno presenti il sindaco Donatella Tesei e l’assessore alla cultura Daniela Settimi. Marchionni lavora su immagini che sembrano essere distrutte dal tempo portando alla luce dal passato reperti archeologici e affreschi. La luce è un elemento dominante nei suoi quadri, a volte sfuggente, che viene elaborata come “strappo” di affreschi estenuati dal tempo e segnati dalla memoria. Dall’arte del passato il pittore riprende tematiche rinascimentali sopravvissute al tempo, ed è proprio in questo recupero archeologico che si scopre il poeta e il cantore appassionato della storia della terra umbra. La mostra durerà dal 2 al 30 settembre 2017 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.

Articoli correlati