14.1 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaA Montefalco in mostra “Non solo strappi” di Elvio Marchionni

A Montefalco in mostra “Non solo strappi” di Elvio Marchionni

Pubblicato il 1 Settembre 2017 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Un progetto che silenziosamente prende vita tra le mura del Complesso Museale di San Francesco di Montefalco dove, alle 18 di sabato 2 settembre, verrà inaugurata la mostra “Non solo Strappi” del famoso artista spellano Elvio Marchionni. La mostra fa parte del progetto “Abitare l’Arte”, l’evento è curato dal critico d’arte Pino Bonanno, mentre la mostra sarà presentata dalla storica dell’arte Francesca Boncompagni. Saranno presenti il sindaco Donatella Tesei e l’assessore alla cultura Daniela Settimi. Marchionni lavora su immagini che sembrano essere distrutte dal tempo portando alla luce dal passato reperti archeologici e affreschi. La luce è un elemento dominante nei suoi quadri, a volte sfuggente, che viene elaborata come “strappo” di affreschi estenuati dal tempo e segnati dalla memoria. Dall’arte del passato il pittore riprende tematiche rinascimentali sopravvissute al tempo, ed è proprio in questo recupero archeologico che si scopre il poeta e il cantore appassionato della storia della terra umbra. La mostra durerà dal 2 al 30 settembre 2017 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.

Articoli correlati