24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaPalazzo Trinci, sfregiato dipinto di Niccolò Alunno. FOTO

Palazzo Trinci, sfregiato dipinto di Niccolò Alunno. FOTO

Pubblicato il 15 Settembre 2017 14:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Un dipinto di Nicolò Alunno del 1400, “Paliotto con il Cristo in Pietà ed Angeli”, è stato tagliato nel bordo inferiore, per alcuni centimetri. In data odierna è stata presentata denuncia ai carabinieri. Il quadro, che si trova a Palazzo Trinci, nella sala dei ‘400, è di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Lo sfregio è stato scoperto mercoledì scorso dal personale del museo. “Si tratta di un atto inqualificabile”, ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti. Intanto nel pomeriggio di venerdì i carabinieri hanno effettuato dei rilievi sul dipinto per documentare la denuncia sporta dai responsabili del Museo di palazzo Trinci. Il danno al dipinto riapre però una vecchia ferita della struttura: alcune sale di palazzo Trinci infatti non hanno le telecamere e, senza un servizio di videosorveglianza, gli operatori museali non possono tenere sempre tutto sotto controllo.

 

 

Articoli correlati