16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaUmbria, al via la nuova campagna contro il gioco d’azzardo

Umbria, al via la nuova campagna contro il gioco d’azzardo

Pubblicato il 18 Settembre 2017 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo aver dichiarato guerra aperta al gioco d’azzardo, negli scorsi giorni la Regione Umbria è partita con la nuova campagna di sensibilizzazione. Obiettivo, quello di combattere con ogni mezzo e ad ogni costo, quello che negli ultimi tempi si presenta come un fenomeno dilagante. Che siano gratta e vinci o slot machine, in Umbria infatti il gioco d’azzardo interessa – secondo i dati diffusi dall’assessorato regionale alla salute, coesione sociale e welfare – ben 10 mila persone, il 5,6 per cento della popolazione tra i 15 e i 74 anni. “Un dato – spiega Luca Barberini –  in linea con la media nazionale, che nel 2016 – prosegue – ha visto gli umbri spendere circa 1.099 milioni di euro nei giochi autorizzati dai Monopoli, di cui il 67 per cento per apparecchi elettronici e slot machine”. Ecco perché la Regione Umbria ha deciso di scendere in campo e di farlo attraverso una campagna pensata e realizzata per arrivare a tutti, dai più giovani agli anziani. E’ così che sono stati coinvolti quasi 150 creativi in tutta Italia, chiamati a selezionare le migliori proposte nell’ambito del concorso di idee “Umbria No Slot”. Il risultato è stato quindi la realizzazione di una campagna che punta sulla qualità grafica dell’immagine e sulla trasversalità del messaggio, utilizzando tutti i principali mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi, con un occhio attento al web. Sono stati quindi coinvolti media regionali e portali di informazione territoriali. Ed ancora si è lavorato con le affissioni nelle principali arterie stradali del territorio regionale, nei Comuni, nelle stazioni ferroviarie, sulle paline degli autobus e delle navette. Fino ad arrivare a spot video sulle principali reti televisive locali. Nel complesso, sono state previste quasi 600 posizioni outdoor, di cui 405 affissioni dislocate in 17 comuni e oltre 60 formati digital. Diverso anche il messaggio a seconda del target di riferimento: dalla libertà di scelta dei giovanissimi alla possibilità per gli adulti di impiegare il tempo dedicato al gioco d’azzardo per stare con i propri cari e gli amici. I progetti grafici sono stati realizzati dall’illustratrice Sarah Treb, mentre quelli video dal team creativo composto da Giulia Innocenzi e  Federica Di Carlo, vincitori del concorso Umbria No Slot. “La campagna Umbria No slot – dichiara l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini – rientra tra le numerose azioni programmate attraverso  la legge regionale per la prevenzione, il contrasto e la cura di un fenomeno sempre più diffuso e trasversale. Per dare una risposta a questa forma di dipendenza – ha concluso Barberini – la Regione ha attivato una serie di servizi sociosanitari in tutti i distretti sanitari della regione, un numero verde regionale (800.410.902) e aperto un Centro di riferimento regionale per il trattamento del fenomeno. Oltre ad attività formative per operatori e volontari e di promozione della salute nelle scuole, corsi di formazione obbligatori per addetti ai locali da gioco ed un marchio ‘No Slot’ per esercizi commerciali liberi da apparecchi per il gioco”.

 

Articoli correlati